Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GALLETTI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Galletti

Origini del cognome

Il cognome Galletti ha origini italiane molto antiche e si colloca tra i cognomi formati a partire da soprannomi o mestieri. Deriva dal termine “gallo”, che nell’italiano medievale poteva indicare sia l’animale da cortile, sia una persona fiera, combattiva o orgogliosa. In alcuni casi, il soprannome poteva riferirsi a tratti caratteriali, all’aspetto fisico (ad esempio capelli rossi, come la cresta del gallo) o al comportamento di una persona. Il suffisso “-etti” è un diminutivo-plurale tipico della lingua italiana, spesso usato per indicare familiarità o discendenza. Pertanto, Galletti può essere considerato un patronimico o una variante affettuosa del termine originario.

Significato del cognome

Il cognome Galletti significa letteralmente “piccoli galli” oppure “discendenti di Gallo”. Il significato simbolico può riferirsi a persone vivaci, fiere, coraggiose o dal carattere dominante. In alcune aree dell’Italia settentrionale, il termine “gallo” è stato anche usato in senso figurato per indicare l’uomo di casa, colui che comanda o si impone, proprio come il gallo nel pollaio. Il cognome può essere quindi nato come soprannome elogiativo o ironico.

Diffusione in Italia

Il cognome Galletti è oggi presente in diverse regioni italiane, ma è particolarmente diffuso nell’Italia centrale e settentrionale. Le regioni con maggiore concentrazione sono l’Emilia-Romagna, la Toscana, la Lombardia e il Lazio. Esistono inoltre nuclei significativi in Piemonte e in Veneto. La distribuzione del cognome suggerisce una diffusione originaria nell’Italia centro-settentrionale, con successive migrazioni interne nel corso dei secoli. In alcune varianti locali, il cognome può essersi trasformato in Galletta, Galletto o Galluzzi.

Persone famose con il cognome Galletti

Tra le personalità note che portano il cognome Galletti, si possono citare diversi esempi appartenenti al mondo della politica, dello sport e della cultura.

  • Gian Luca Galletti – Politico italiano, già Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel governo Renzi. È noto per il suo impegno su temi ambientali e di sviluppo sostenibile.
  • Giuseppe Galletti – Storico e letterato del XIX secolo, noto per i suoi studi sulla cultura italiana e per il suo contributo alla diffusione della conoscenza storica nel periodo postunitario.
  • Marco Galletti – Artista e illustratore contemporaneo, apprezzato per il suo stile visionario e per le sue opere esposte in numerose gallerie italiane.

Il cognome Galletti, con la sua lunga storia e la sua diffusione in vari ambiti della società, rappresenta un interessante esempio di come un nome possa riflettere tratti simbolici, sociali e culturali nel contesto italiano.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo