Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GALIMBERTI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Galimberti

Origini del cognome

Il cognome Galimberti ha origini antiche e risale al contesto storico medievale dell’Italia settentrionale. Deriva da un nome germanico composto da due elementi: gail, che significa "gioioso" o "allegro", e berht, che vuol dire "brillante" o "illustre". Questa combinazione di termini era comune nelle lingue germaniche e si diffuse in Italia soprattutto con le invasioni longobarde e con l’influenza culturale dei popoli germanici. Il cognome si è consolidato in particolare nelle regioni della Lombardia e del Piemonte, dove si sono sviluppate diverse famiglie con questo nome.

Nel corso dei secoli, il cognome è stato tramandato da generazione in generazione, mantenendo intatto il suo legame con le radici germaniche e la cultura locale. Non è raro trovare tracce di famiglie Galimberti già a partire dal tardo Medioevo nei documenti storici e negli archivi parrocchiali.

Significato del cognome

Il significato di Galimberti richiama quindi concetti positivi e nobili: “persona gioiosa e illustre” oppure “brillante nella sua allegria”. La composizione del nome indica probabilmente un appellativo dato a un individuo dalla personalità solare o a qualcuno noto per il suo ruolo di rilievo nella comunità. La diffusione del cognome ha permesso che questo significato venisse associato a molteplici famiglie, dando vita a diverse varianti e declinazioni nel tempo.

Diffusione in Italia

Il cognome Galimberti è più diffuso nel nord Italia, soprattutto nelle regioni Lombardia, Piemonte e Liguria. In Lombardia, ad esempio, è particolarmente presente nelle province di Milano, Varese e Como. Vi è anche una discreta presenza in Emilia-Romagna e in alcune zone del centro Italia, ma il cuore della sua diffusione rimane sicuramente il nord-ovest. Il cognome è relativamente comune e fa parte della tradizione onomastica di molte comunità locali.

Persone famose con il cognome Galimberti

Il cognome Galimberti è portato da diverse persone note nel panorama culturale, accademico e sportivo italiano.

  • Uberto Galimberti – Filosofo, psichiatra e saggista italiano, conosciuto per i suoi studi sulla psicanalisi e sulla filosofia contemporanea.
  • Giulio Galimberti – Ex canottiere italiano, medaglia d’argento alle Olimpiadi, attivo negli anni ’60 e ’70.
  • Marco Galimberti – Giornalista e autore, con contributi significativi nel campo della comunicazione e del reportage culturale.
  • Alessandro Galimberti – Imprenditore e figura di rilievo nel settore industriale lombardo.

Questi personaggi rappresentano la varietà di ambiti in cui il cognome Galimberti è presente e testimoniano la sua rilevanza storica e culturale in Italia.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo