Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GALANTE

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Galante

Origini del cognome

Il cognome Galante ha origini antiche e deriva dal termine italiano galante, che significa “gentile”, “cortese” o “elegante”. Questo cognome è classificato come un soprannome che probabilmente veniva attribuito a persone dal carattere gentile o dall’aspetto raffinato. Le sue radici linguistiche risalgono al latino galans o galantis, termine che indicava un comportamento galante e di buona educazione.

La diffusione del cognome è principalmente legata al sud Italia, in particolare alla Campania, alla Puglia e alla Sicilia, dove la parola “galante” aveva un forte valore sociale legato all’etichetta e ai modi di cortesia, soprattutto nelle corti nobiliari. Nel corso dei secoli, il cognome si è poi esteso anche in altre regioni italiane, mantenendo sempre un forte legame con l’idea di nobiltà e raffinatezza.

Significato del cognome

Il significato di Galante è associato a caratteristiche come la gentilezza, l’eleganza e la cortesia. In passato, attribuire a qualcuno il soprannome “Galante” equivaleva a riconoscerne le buone maniere e l’atteggiamento raffinato, tipico delle persone che vivevano in ambienti aristocratici o che si comportavano con rispetto e delicatezza verso gli altri.

Il cognome richiama quindi un’identità legata a valori positivi, sociali e morali, ed è probabile che fosse usato per distinguere persone dal comportamento distinto rispetto alla massa.

Diffusione in Italia

In Italia il cognome Galante è maggiormente diffuso nelle regioni meridionali, con un’alta concentrazione in Campania, Puglia e Sicilia. La presenza in queste zone è dovuta sia alla storia locale che al ruolo che la gentilezza e la cortesia avevano nella società storica di quelle regioni.

Oggi, grazie anche ai flussi migratori interni ed esterni, il cognome si è diffuso in molte altre parti d’Italia, seppur con minore frequenza. Nel complesso, è un cognome riconoscibile e non troppo comune, che mantiene una sua identità storica e culturale ben definita.

Persone famose con il cognome Galante

Il cognome Galante è portato da alcune personalità note in diversi ambiti. Tra queste ricordiamo:

  • Giovanni Galante, calciatore italiano degli anni ’80 e ’90, noto per la sua carriera in diverse squadre della Serie A e Serie B.
  • Donato Galante, scrittore e giornalista italiano, autore di romanzi e saggi di successo.
  • Enzo Galante, artista e scultore contemporaneo, riconosciuto per le sue opere innovative e la partecipazione a importanti mostre in Italia e all’estero.
  • Andrea Galante, attore e regista, attivo nel cinema italiano e in produzioni teatrali.

Questi personaggi testimoniano la presenza del cognome in ambiti culturali, sportivi e artistici, confermando come il nome Galante abbia lasciato un segno nella storia e nella cultura italiana contemporanea.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo