Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome FRANCESCHIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: FranceschiOrigini del cognome FranceschiIl cognome Franceschi ha origini antiche e affonda le sue radici nel Medioevo. Si tratta di un cognome patronimico, ovvero derivato dal nome del padre o di un antenato. In questo caso, deriva dal nome proprio Francesco, nome molto diffuso in Italia grazie alla popolarità di San Francesco d'Assisi. Il suffisso -eschi è tipico di alcune zone dell'Italia centrale e nord-orientale, ed indica appartenenza o discendenza. Pertanto, il cognome Franceschi potrebbe essere interpretato come "i discendenti di Francesco". Significato del cognome FranceschiIl significato del cognome Franceschi è strettamente legato a quello del nome Francesco. Il nome Francesco, a sua volta, deriva dal latino medievale Franciscus, che significa "francese" o "appartenente ai Franchi". Dunque, il cognome Franceschi può essere interpretato come "coloro che discendono da Francesco", oppure in senso più ampio come "coloro che appartengono ai Franceschi", una famiglia o stirpe di origine o cultura francese. Diffusione in ItaliaIl cognome Franceschi è oggi abbastanza diffuso in Italia, soprattutto nelle regioni del Centro e del Nord. Le aree in cui si registra una maggiore concentrazione del cognome includono la Toscana, il Veneto, il Trentino-Alto Adige e l'Emilia-Romagna. In Toscana, in particolare, il cognome è presente fin dal Medioevo ed è stato documentato in vari atti notarili e registri parrocchiali. La diffusione è meno significativa nel Sud Italia, dove varianti del nome Francesco hanno seguito evoluzioni diverse. Persone famose con il cognome FranceschiNel corso della storia, diverse personalità di rilievo hanno portato il cognome Franceschi. Tra queste si può citare Piero Franceschi, noto pittore rinascimentale toscano, attivo nel XV secolo. Un altro esempio è Alessandro Franceschi, storico dell'arte e scrittore italiano contemporaneo. Inoltre, nel campo dello sport, si distingue Giulia Franceschi, atleta italiana specializzata nella corsa in montagna. Anche nel mondo della politica e dell'imprenditoria non mancano figure con questo cognome, a testimonianza della sua ampia diffusione e rilevanza in diversi ambiti della società italiana. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |