Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome FIORILLO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Fiorillo

Origini del cognome Fiorillo

Il cognome Fiorillo ha origini antiche e radicate principalmente nel sud Italia, in particolare nelle regioni della Campania e della Puglia. Deriva molto probabilmente da un soprannome legato a caratteristiche personali o ambientali. Spesso, in epoca medievale, i cognomi venivano attribuiti sulla base di particolari tratti fisici, professioni, oppure elementi naturali legati al territorio. Nel caso di Fiorillo, la radice "fiore" suggerisce un collegamento con il mondo floreale, simbolo di bellezza e delicatezza. Questo cognome potrebbe quindi essere nato come un vezzeggiativo o un diminutivo riferito a qualcuno di "fiorito" o associato ai fiori, magari un coltivatore o venditore di fiori, oppure semplicemente una persona dal carattere gentile e affabile.

Significato del cognome Fiorillo

Il termine "Fiorillo" è un diminutivo della parola italiana "fiore", che significa "fiore". L’aggiunta del suffisso "-illo" indica una forma affettuosa o piccola, dunque Fiorillo potrebbe essere interpretato come "fiorellino" o "piccolo fiore". Questo tipo di cognome era spesso utilizzato per indicare tenerezza, bellezza o delicatezza. In un contesto simbolico, il fiore rappresenta purezza, rinascita e vitalità, caratteristiche che potrebbero essere state attribuite a chi portava questo cognome.

Diffusione in Italia

Il cognome Fiorillo è particolarmente diffuso nelle regioni meridionali, con una maggiore concentrazione in Campania, soprattutto nella provincia di Napoli e Caserta, e in Puglia. Non è però un cognome esclusivamente locale, dato che nel corso dei secoli molte famiglie si sono spostate verso il centro e nord Italia, ampliandone la presenza. Oggi è possibile trovare persone con il cognome Fiorillo anche in Lombardia e Lazio, soprattutto nelle grandi città come Milano e Roma, dove vi è una maggiore mobilità sociale e lavorativa.

Persone famose con il cognome Fiorillo

Tra le persone più note che portano il cognome Fiorillo vi sono artisti, sportivi e personalità del mondo culturale. Ad esempio, Paolo Fiorillo è un noto calciatore italiano, mentre nel campo delle arti figurative si ricordano alcuni pittori e musicisti con questo cognome. Inoltre, il cognome è presente anche in ambito accademico e imprenditoriale, dove diversi Fiorillo si sono distinti per i loro contributi professionali. La presenza di questo cognome in molteplici ambiti sottolinea la sua diffusione e il legame con la cultura italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo