Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome FIORENTINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Fiorentini

Origini del cognome

Il cognome Fiorentini è di origine italiana e trae le sue radici dalla città di Firenze, uno dei centri storici e culturali più importanti d’Italia. Si tratta di un cognome toponomastico, cioè derivato da un toponimo, in questo caso dalla città di Firenze, e indicava originariamente una persona proveniente da quella zona o che aveva legami con essa. Il nome è formato dalla radice Fioren- che richiama Firenze, accompagnata dal suffisso plurale -tini, che può indicare un gruppo di persone o una famiglia originaria di quel luogo.

Il cognome è molto antico e risale probabilmente al Medioevo, quando le persone venivano spesso identificate con il luogo di provenienza, specialmente durante i movimenti migratori interni alla penisola italiana. L’importanza storica e culturale di Firenze, centro dell’arte, del commercio e della politica, ha favorito la diffusione del cognome anche fuori dai confini della Toscana.

Significato del cognome

Il significato del cognome Fiorentini è quindi collegato direttamente alla città di Firenze. Letteralmente, significa “coloro che vengono da Firenze” o “gli abitanti di Firenze”. Firenze è un nome che deriva dal latino Florentia, che significa “fiorente” o “prospera”. Questo riflette l’antica fama della città come luogo di prosperità, cultura e sviluppo economico, specialmente durante il Rinascimento.

In senso più ampio, il cognome racchiude quindi anche un significato di vitalità e crescita, che si lega al nome stesso di Firenze e alle sue origini latine.

Diffusione in Italia

Il cognome Fiorentini è diffuso prevalentemente in Toscana, in particolare nelle province di Firenze, Pisa e Arezzo, ma è presente anche in altre regioni italiane come l’Emilia-Romagna, il Lazio e il Veneto. Questa distribuzione rispecchia i flussi migratori interni alla penisola e la popolarità del cognome legata alla sua origine toponomastica.

In generale, Fiorentini non è un cognome eccessivamente comune a livello nazionale, ma gode di una presenza stabile e riconoscibile nelle zone d’origine e nei centri urbani più grandi, dove le famiglie con questo cognome hanno mantenuto la loro identità nel tempo.

Persone famose con il cognome Fiorentini

Tra le persone di rilievo che portano il cognome Fiorentini vi sono diversi personaggi attivi in ambito artistico, sportivo e culturale.

  • Fausto Fiorentini – Musicista e compositore italiano, noto per il suo contributo nella musica contemporanea e nelle colonne sonore per il cinema e il teatro.
  • Silvia Fiorentini – Attrice italiana, apprezzata nel teatro e nel cinema indipendente, con una carriera in crescita negli ultimi anni.
  • Marco Fiorentini – Calciatore professionista italiano, che ha giocato in diverse squadre di serie B e C.
  • Giorgio Fiorentini – Storico e saggista, autore di opere dedicate alla storia medievale e rinascimentale italiana.

Questi esempi mostrano come il cognome Fiorentini sia associato a persone impegnate in diversi ambiti della cultura e dello sport, confermando la sua presenza significativa nella società italiana contemporanea.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo