Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome FEDELE

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Fedele

Origini del cognome

Il cognome Fedele ha radici antiche ed è di origine italiana. Deriva dall’aggettivo latino fidelis, che significa “fedele”, “leale” o “devoto”. In origine, il cognome poteva essere un soprannome attribuito a persone conosciute per la loro fedeltà nei confronti della famiglia, della comunità o della fede religiosa. Come molti cognomi italiani, anche Fedele ha avuto una diffusione legata sia a caratteristiche personali sia a valenze simboliche, in particolare in un contesto culturale e sociale dove la lealtà e la devozione erano valori molto apprezzati.

Storicamente, il cognome è presente da secoli soprattutto nel Sud Italia, in particolare in Campania e Calabria, regioni dove la tradizione cristiana ha influenzato fortemente la scelta di nomi e cognomi legati a valori morali e religiosi. In alcuni casi, Fedele può essere nato anche come nome proprio, da cui poi è derivato il cognome attraverso la trasmissione familiare.

Significato del cognome

Il significato del cognome Fedele è strettamente legato al concetto di fedeltà e lealtà. Dal latino fidelis, la parola indica una persona che si distingue per la sua affidabilità, per il rispetto degli impegni e per una condotta morale integra. Nel contesto religioso, la fedeltà era un valore fondamentale, per questo è molto probabile che il cognome sia stato adottato anche per sottolineare un legame con la fede cristiana o con la devozione verso una figura religiosa.

Diffusione in Italia

Il cognome Fedele è diffuso prevalentemente nel Sud Italia, con un'alta concentrazione in regioni come Campania, Calabria e Puglia. Tuttavia, lo si ritrova anche in altre zone della penisola, seppur con minore frequenza. La sua diffusione è legata in parte alla forte tradizione religiosa del Mezzogiorno, dove valori come la lealtà e la devozione sono stati a lungo considerati fondamentali nella vita quotidiana e nella costruzione dell’identità familiare.

Oggi, pur essendo più raro rispetto a cognomi più diffusi, Fedele è comunque presente in tutta Italia e in alcune comunità italiane all’estero, soprattutto in America e in Europa, dove molti emigrati del Sud Italia hanno portato con sé le proprie radici culturali e genealogiche.

Persone famose con il cognome Fedele

Il cognome Fedele è portato da diverse persone note in Italia, attive in vari ambiti professionali e culturali.

  • Antonio Fedele – ex calciatore italiano, noto per la sua carriera in alcune squadre professionistiche di calcio.
  • Marco Fedele – giornalista e scrittore, attivo nel panorama culturale e letterario italiano.
  • Raffaele Fedele – medico e ricercatore, conosciuto per i suoi contributi in ambito sanitario.
  • Lucia Fedele – attrice teatrale e televisiva, apprezzata per le sue interpretazioni intense e coinvolgenti.

Questi esempi dimostrano come il cognome Fedele sia presente in diversi settori, dalla cultura allo sport, contribuendo a mantenere viva una tradizione che affonda le sue radici nella storia e nei valori di fedeltà e lealtà tipici della cultura italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo