Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome FAVARO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Favaro

Origini del cognome

Il cognome Favaro ha origini antiche e si colloca principalmente nel nord-est dell’Italia, in particolare nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. La sua storia è legata a un contesto rurale e artigianale, tipico delle comunità contadine e dei piccoli borghi. Il cognome è molto probabilmente di origine patronimica o toponomastica, connesso a un soprannome o a una caratteristica distintiva dei primi portatori del nome. In alcune ipotesi, il cognome può derivare anche dal termine latino faba, che significa “fava”, pianta coltivata da secoli e simbolo di prosperità e abbondanza, suggerendo quindi un legame con l’attività agricola o con la coltivazione di questo legume.

La diffusione del cognome è testimoniata da documenti storici e registri parrocchiali che mostrano la presenza dei Favaro in varie cittadine venete fin dal Medioevo, a indicare una famiglia radicata e stabile sul territorio. Il nome è spesso associato a persone impegnate in mestieri legati all’agricoltura o al commercio, riflettendo la vita quotidiana delle comunità locali.

Significato del cognome

Il significato del cognome Favaro può essere interpretato in diversi modi, ma la spiegazione più accreditata fa riferimento alla parola latina faba (fava), con l’aggiunta del suffisso -aro, che indica una relazione o una professione. Pertanto, Favaro potrebbe significare “colui che coltiva fave” o “venditore di fave”. Questa origine riflette l’importanza dell’agricoltura nella vita delle comunità italiane antiche, dove i cognomi spesso indicavano l’attività svolta dai singoli o dalle famiglie.

Un’altra possibile interpretazione lega il cognome a un soprannome legato a caratteristiche fisiche o comportamentali, ma questa ipotesi è meno diffusa rispetto all’origine agricola.

Diffusione in Italia

Il cognome Favaro è particolarmente diffuso nel nord-est d’Italia, soprattutto in Veneto, dove molte famiglie portano questo nome. Si riscontrano concentrazioni anche in Friuli Venezia Giulia e in alcune zone limitrofe. Al di fuori di queste regioni, il cognome è meno comune ma presente anche in altre parti d’Italia, spesso a causa di migrazioni interne.

In Veneto, località come Venezia e Padova hanno una discreta presenza di persone con questo cognome, che è stato tramandato di generazione in generazione, conservando così una forte identità territoriale. La diffusione è aumentata anche grazie agli spostamenti interni e all’emigrazione italiana all’estero, specialmente in America e Australia.

Persone famose con il cognome Favaro

Il cognome Favaro è portato da alcune persone note nel panorama italiano, soprattutto in ambiti culturali, sportivi e scientifici.

  • Luigi Favaro – Storico e scrittore italiano, autore di studi sulla storia veneta e sulle tradizioni locali.
  • Paolo Favaro – Giornalista e critico d’arte, conosciuto per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio artistico italiano.
  • Giovanni Favaro – Scienziato e ricercatore, attivo nel campo della biologia molecolare e della genetica.
  • Stefano Favaro – Calciatore professionista, ha militato in diverse squadre di calcio italiane, noto per la sua tecnica e il suo impegno in campo.

Questi esempi dimostrano la varietà di ambiti in cui i portatori del cognome Favaro si sono distinti, contribuendo con il loro talento e dedizione alla cultura, allo sport e alla scienza italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo