Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome FASANO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Fasano

Origini del cognome

Il cognome Fasano è di origine italiana e si lega principalmente a un toponimo, cioè al nome di un luogo geografico. Infatti, Fasano è il nome di una città situata in Puglia, in provincia di Brindisi, una zona con una lunga storia che risale all’epoca romana e persino prima. Molto probabilmente, il cognome è nato per indicare persone provenienti da questa città o dalle sue immediate vicinanze, seguendo una pratica comune in Italia dove molti cognomi derivano da località di origine familiare o natali.

Il toponimo “Fasano” potrebbe avere radici linguistiche antiche, forse legate a termini prelatini o latini che descrivevano la natura del territorio o qualche caratteristica peculiare, come la presenza di specie vegetali o animali. Nel corso dei secoli, il cognome è stato tramandato e diffuso anche fuori dall’area pugliese, mantenendo pero’ sempre un forte legame con la sua origine geografica.

Significato del cognome

Il significato diretto del cognome Fasano è quindi legato al luogo di provenienza più che a un significato intrinseco di parole o concetti specifici. Tuttavia, alcune interpretazioni suggeriscono che il termine possa derivare da parole latine o preromane connesse alla natura, come “fasanum” che indicava un tipo di fagiano o un animale selvatico, suggerendo quindi una possibile origine legata a un territorio ricco di fauna selvatica.

In ogni caso, “Fasano” rappresenta l’identità di una famiglia riconducibile a un luogo specifico, con una tradizione e una storia radicate nel territorio pugliese.

Diffusione in Italia

Il cognome Fasano è maggiormente diffuso nelle regioni meridionali, in particolare in Puglia, la sua zona d’origine storica, ma si ritrova anche in regioni limitrofe come la Campania e la Basilicata. Grazie ai fenomeni migratori interni ed esterni, il cognome è oggi presente anche in altre parti d’Italia, soprattutto nelle grandi città del nord come Milano, Torino e Roma, dove molte famiglie meridionali si sono trasferite nel corso del XX secolo.

Nonostante questa dispersione, il legame con la Puglia è ancora molto forte e rappresenta un elemento importante di identità culturale per chi porta questo cognome.

Persone famose con il cognome Fasano

Diversi personaggi noti in Italia portano il cognome Fasano, attivi in vari settori come la politica, la cultura e lo sport.

  • Giuseppe Fasano – Attore italiano, conosciuto per le sue interpretazioni in film e serie televisive di rilievo nazionale.
  • Maria Fasano – Giornalista e scrittrice, autrice di numerosi saggi e articoli dedicati alla cultura e alla storia locale.
  • Antonio Fasano – Imprenditore e politico, impegnato nella promozione dello sviluppo economico nel sud Italia.
  • Luca Fasano – Sportivo, noto per le sue prestazioni nel calcio dilettantistico e giovanile.

Questi esempi dimostrano la varietà e la vitalità delle persone che portano il cognome Fasano, riflettendo la ricchezza culturale e sociale legata a questa antica famiglia italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo