Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome FANELLI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Fanelli

Origini del cognome

Il cognome Fanelli ha origini italiane e risale con ogni probabilità al Medioevo. È un cognome di tipo patronimico o derivato da soprannome, formato a partire da un nome personale o da una caratteristica distintiva. L’ipotesi più accreditata è che derivi dal nome Fano, a sua volta riconducibile al toponimo della città marchigiana di Fano, oppure da una forma ipocoristica del nome Stefano. Il suffisso -elli è tipico della tradizione italiana e indica spesso una forma vezzeggiativa o una discendenza, come a dire “i figli di Fano” o “coloro che appartengono alla famiglia di Fano”.

Significato del cognome

Il significato del cognome Fanelli può essere interpretato come “discendenti di Fano” o “famiglia legata a Fano”. Se si accetta l’origine toponimica, il cognome indicherebbe un legame geografico con la città di Fano, situata nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. In alternativa, se si considera una derivazione da un nome personale come Fano o una variante di Stefano, il significato assume un valore patronimico, legato alla trasmissione del nome all’interno della famiglia. In entrambi i casi, il cognome riflette una continuità genealogica e culturale che si tramanda di generazione in generazione.

Diffusione in Italia

Il cognome Fanelli è diffuso principalmente nel sud Italia, in particolare in Puglia, dove si registra la più alta concentrazione, soprattutto nelle province di Bari, Foggia e Taranto. È presente anche in Campania, Basilicata e Molise, e in misura minore in Lazio e Lombardia, dove è arrivato a seguito di migrazioni interne nel corso del Novecento. La diffusione del cognome riflette i movimenti storici delle famiglie italiane, nonché la tendenza a mantenere il cognome originario anche in seguito a trasferimenti in altre regioni.

Persone famose con il cognome Fanelli

Numerose sono le persone che portano il cognome Fanelli e che si sono distinte in vari ambiti della società italiana, dalla politica alla cultura, dalla musica allo sport.

  • Domenico Fanelli – Architetto e scultore italiano del XVII secolo, noto per le sue opere a Roma, in particolare per aver collaborato con il Bernini.
  • Alessandro Fanelli – Storico dell’arte italiano, autore di numerosi studi sull’arte rinascimentale e barocca.
  • Giuseppe Fanelli – Patriota e rivoluzionario italiano del XIX secolo, figura di rilievo del movimento anarchico, collaboratore di Michail Bakunin e promotore dell’internazionalismo operaio.
  • Chiara Fanelli – Artista contemporanea, attiva nel campo della pittura e delle arti visive.

Il cognome Fanelli, dunque, è portato da persone che hanno lasciato un segno nella storia italiana, confermando la vitalità e la ricchezza culturale legata a questo antico casato.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo