Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome FACCHINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Facchini

Origini del cognome

Il cognome Facchini ha origini italiane ed è un cognome tipicamente di natura professionale. Deriva dal termine facchino, che indica colui che svolge il lavoro di portatore o addetto al trasporto di merci, bagagli e oggetti pesanti. Questo mestiere era molto comune nelle città italiane, specialmente nei porti, nelle stazioni ferroviarie e nei mercati, dove era necessaria la presenza di persone incaricate di movimentare carichi. Il cognome si è quindi formato come soprannome per identificare una famiglia legata a questa professione.

L’uso di cognomi legati alle professioni è molto diffuso in Italia e risale al Medioevo, periodo in cui era prassi comune indicare le persone con il mestiere che esercitavano, per distinguersi in comunità spesso molto ristrette. In particolare, il termine facchino deriva probabilmente dal latino facchinus, che si collega all’idea di qualcuno che “fa” (dal verbo facere) un lavoro manuale o di fatica.

Significato del cognome

Il significato del cognome Facchini è quindi strettamente collegato alla professione di facchino, ovvero colui che trasporta e movimenta merci. Il termine richiama l’immagine di una persona laboriosa, abile nel lavoro fisico e fondamentale nelle attività commerciali e logistiche, specialmente prima dell’era della meccanizzazione.

In senso più ampio, il cognome può essere interpretato come simbolo di dedizione e forza fisica, rappresentando un ruolo essenziale per la vita quotidiana delle città e delle comunità dove i trasporti manuali erano all’ordine del giorno.

Diffusione in Italia

Il cognome Facchini è diffuso prevalentemente nel nord e nel centro Italia, con una maggiore concentrazione in regioni come Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana. In queste zone, storicamente caratterizzate da una forte attività commerciale e portuale, la figura del facchino era particolarmente importante.

Oggi il cognome è presente in tutta Italia, ma rimane più frequente nelle aree urbane del Nord, dove si sono sviluppate città con grandi mercati, porti e nodi ferroviari. La diffusione del cognome riflette quindi l’importanza storica di questa professione nelle economie locali.

Persone famose con il cognome Facchini

Tra le persone famose che portano il cognome Facchini si possono ricordare alcuni personaggi distintisi in diversi ambiti:

  • Mario Facchini – Imprenditore italiano noto per il suo contributo nel settore industriale e logistico.
  • Lucia Facchini – Atleta italiana specializzata in discipline di resistenza e corsa campestre.
  • Alessandro Facchini – Musicista e compositore, attivo nel panorama della musica classica contemporanea italiana.
  • Giovanni Facchini – Docente universitario e ricercatore, autore di numerosi studi nel campo delle scienze sociali.

Questi esempi mostrano come il cognome Facchini sia oggi portato da persone che operano in ambiti molto diversi, a dimostrazione di una tradizione familiare che si è evoluta e diversificata nel tempo.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo