Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome FABIANI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Fabiani

Origini del cognome

Il cognome Fabiani ha origini antiche e si sviluppa in Italia come cognome patronimico, cioè derivato da un nome proprio di persona. In particolare, Fabiani deriva dal nome latino Fabianus, che indicava l’appartenenza o la discendenza dalla gens romana Fabia, una delle più illustri famiglie patrizie dell’antica Roma. Il suffisso -ani è tipico dei cognomi italiani che indicano una discendenza familiare o un’appartenenza ad un gruppo o una famiglia specifica.

Il nome "Fabio" e le sue varianti sono stati molto diffusi in Italia e nel mondo romano grazie anche a figure storiche di rilievo, come il celebre Console romano Quinto Fabio Massimo, soprannominato "Cunctator" per la sua tattica di ritardo nelle guerre puniche. La diffusione del cognome è legata dunque anche alla notorietà e al prestigio della gens Fabia.

Significato del cognome

Il significato del cognome Fabiani è strettamente connesso al nome latino Fabianus, che a sua volta deriva dal termine faba, che significa "fava". Originariamente, quindi, il nome potrebbe avere un legame con la coltivazione o il commercio della fava, un alimento importante nell’antichità. In senso più ampio, Fabiani indica “i discendenti di Fabio” o “la famiglia di Fabio”, un riferimento chiaro a un progenitore chiamato Fabio.

Diffusione in Italia

Il cognome Fabiani è diffuso principalmente nelle regioni centrali e settentrionali dell’Italia, con una maggiore concentrazione in Umbria, Marche, Lazio, Emilia-Romagna e Toscana. La sua presenza è tuttavia attestata in molte altre zone d’Italia, segno di una lunga storia di migrazioni interne e di diffusione del nome nel corso dei secoli. La sua relativa diffusione lo rende un cognome conosciuto, sebbene non tra i più comuni.

In alcune aree, il cognome è associato anche a tradizioni artigianali o agricole, testimonianza del suo possibile legame con il significato originario relativo alla fava.

Persone famose con il cognome Fabiani

Tra le persone note che portano il cognome Fabiani possiamo citare diverse personalità attive in ambito politico, sportivo e culturale:

  • Claudio Fabiani – politico italiano, noto per il suo impegno nelle istituzioni locali e regionali.
  • Roberto Fabiani – ex calciatore professionista italiano, che ha giocato in diverse squadre di Serie B e Serie C.
  • Massimo Fabiani – architetto e urbanista di origine italiana, ricordato per i suoi contributi in diverse città europee nei primi decenni del Novecento.
  • Giuliano Fabiani – giornalista e scrittore italiano, autore di saggi su temi storici e culturali.

Questi esempi dimostrano come il cognome Fabiani sia presente in diversi ambiti della società italiana, riflettendo una storia familiare ricca e variegata.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo