Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome DI GREGORIO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Di Gregorio

Origini del cognome

Il cognome Di Gregorio è di origine italiana ed è un tipico esempio di cognome patronimico, cioè derivato dal nome proprio di un antenato. In questo caso, il nome da cui deriva è Gregorio, che è stato molto diffuso nel mondo cristiano grazie alla popolarità di diversi papi e santi con questo nome. La particella Di, che significa "figlio di" o "discendente di", indica chiaramente un legame familiare con una persona chiamata Gregorio.

Il cognome si è sviluppato nel corso del Medioevo, quando era consuetudine identificare le persone non solo con il proprio nome, ma aggiungendo un elemento che ne specificasse l'origine o la discendenza, soprattutto in epoche in cui il numero di nomi propri era limitato. In particolare, la diffusione del nome Gregorio è stata favorita anche dalla figura di Papa Gregorio I, noto come Gregorio Magno, il quale ha avuto grande influenza sulla Chiesa e sulla cultura europea.

Significato del cognome

Il significato del cognome Di Gregorio è dunque "figlio di Gregorio" o "discendente di Gregorio". Il nome Gregorio deriva dal latino Gregorius, che a sua volta proviene dal greco Gregorios, significante "vigile", "attento" o "colui che è sveglio". Questo significato sottolinea qualità di attenzione e vigilanza, caratteristiche apprezzate soprattutto nel contesto religioso e civile del passato. Per questo motivo, il nome è stato ampiamente adottato e ha dato origine a numerosi cognomi e varianti.

Diffusione in Italia

Il cognome Di Gregorio è diffuso soprattutto nelle regioni del sud Italia, in particolare in Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. Qui la presenza storica di popolazioni che hanno mantenuto intatti i cognomi patronimici è più marcata, e l'uso della particella Di è molto comune. Tuttavia, il cognome si riscontra anche in altre zone del paese, seppur con una minore frequenza. La sua diffusione è legata sia alla tradizione religiosa che alla struttura familiare, dove i nomi propri diventavano facilmente base per la formazione di cognomi.

Persone famose con il cognome Di Gregorio

Numerose sono le persone di rilievo che portano il cognome Di Gregorio in ambiti diversi. Tra queste possiamo citare:

  • Vincenzo Di Gregorio – Calciatore italiano, noto per la sua carriera in diversi club di calcio professionistico.
  • Antonella Di Gregorio – Giornalista e scrittrice, attiva nel panorama culturale italiano contemporaneo.
  • Mario Di Gregorio – Musicista e compositore, impegnato in progetti di musica classica e contemporanea.
  • Rita Di Gregorio – Attrice italiana con diverse partecipazioni in cinema e teatro.

Questi esempi dimostrano come il cognome Di Gregorio sia presente in molteplici settori della società italiana, riflettendo una storia familiare ricca e diversificata.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo