Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome DI GIORGIO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Di Giorgio

Origini del cognome

Il cognome Di Giorgio ha origini italiane e si sviluppa come forma patronimica, ovvero derivata dal nome del padre o di un antenato. In questo caso, il nome da cui trae origine è Giorgio, molto diffuso nella tradizione cristiana. La presenza della preposizione Di indica l’appartenenza o la discendenza, quindi il significato letterale del cognome è “figlio di Giorgio” o “appartenente alla famiglia di Giorgio”.

L’uso della formula Di + nome proprio per formare i cognomi era molto comune nel Mezzogiorno d’Italia già nel periodo tardo medievale e rinascimentale. Il cognome Di Giorgio può essersi originato in varie località italiane, in modo indipendente, da capostipiti chiamati Giorgio. Questo nome godeva di grande popolarità grazie alla devozione nei confronti di San Giorgio, martire cristiano molto venerato in tutta Europa.

Significato del cognome

Il significato del cognome Di Giorgio è strettamente legato al nome Giorgio, che deriva dal greco Geôrgios (Γεωργιος), il cui significato è “agricoltore” o “lavoratore della terra”, da (terra) e érgon (lavoro). Dunque, il cognome può essere interpretato come “discendente dell’agricoltore”, richiamando la figura di una persona legata al mondo rurale e ai valori della fatica e della terra.

Diffusione in Italia

Il cognome Di Giorgio è diffuso principalmente nell’Italia meridionale, con una particolare concentrazione in Sicilia, in Calabria, in Campania e in Puglia. La sua presenza è comunque attestata anche in altre regioni del centro Italia, come il Lazio e l’Abruzzo. La maggiore diffusione nel sud riflette la tradizione onomastica locale, dove l’uso dei patronimici con la preposizione Di era molto comune. Si tratta di un cognome relativamente frequente, che ha mantenuto una certa continuità anche nelle migrazioni all’estero, dove è spesso presente nelle comunità italiane in Argentina, Stati Uniti e Canada.

Persone famose con il cognome Di Giorgio

Nel corso del tempo, diverse persone con il cognome Di Giorgio si sono distinte in vari ambiti, tra cui la politica, l’economia, la cultura e lo sport.

  • Francesco Di Giorgio Martini – Architetto, pittore, scultore e ingegnere militare del Rinascimento italiano, noto per le sue opere teoriche e per i progetti architettonici commissionati da importanti casate nobiliari.
  • Giuseppe Di Giorgio – Politico e giurista italiano del XIX secolo, impegnato nella vita parlamentare del Regno d’Italia.
  • Antonio Di Giorgio – Imprenditore e dirigente d’azienda, attivo nel settore industriale e riconosciuto per il suo contributo all’innovazione tecnologica in ambito manifatturiero.

Il cognome Di Giorgio continua a essere portato da molte famiglie italiane, mantenendo viva una tradizione che affonda le sue radici nella storia religiosa, agricola e sociale del nostro paese.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo