Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome DI GENNARO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Di Gennaro

Origini del cognome

Il cognome Di Gennaro ha radici profondamente legate alla tradizione onomastica italiana e nasce come cognome patronimico, cioè indicante la discendenza da un antenato di nome Gennaro. Questo nome proprio è molto diffuso soprattutto nelle regioni meridionali dell’Italia, in particolare in Campania, dove il culto di San Gennaro, il celebre patrono di Napoli, è particolarmente sentito sin dall’antichità. Il prefisso Di nel cognome significa “figlio di” o “appartenente a”, dunque Di Gennaro indica letteralmente i discendenti di Gennaro o la famiglia di Gennaro.

Storicamente, l’adozione del cognome è avvenuta in un periodo in cui la necessità di distinguere le persone con lo stesso nome proprio divenne impellente, soprattutto a partire dal tardo Medioevo. In questo senso, i cognomi patronimici come Di Gennaro rappresentavano un modo per specificare l’origine familiare e l’appartenenza sociale, riflettendo una forte componente identitaria e territoriale.

Significato del cognome

Il significato del cognome Di Gennaro è strettamente legato al nome Gennaro, che deriva dal latino Januarius, ossia “appartenente a gennaio”. Il nome richiama quindi il mese di gennaio, che a sua volta è dedicato a Giano, il dio romano degli inizi e delle porte. La figura di San Gennaro, invece, è quella di un vescovo e martire cristiano, molto venerato nel sud Italia, la cui memoria è celebrata il 19 settembre.

Di conseguenza, il cognome porta con sé un forte legame religioso e culturale, simbolo di protezione e fede popolare. La sua diffusione è dunque anche frutto dell’importanza del culto di San Gennaro, che ha contribuito a mantenere viva la tradizione di questo nome nel corso dei secoli.

Diffusione in Italia

Il cognome Di Gennaro è particolarmente diffuso nel sud Italia, in modo speciale nella regione Campania, e in particolare nella provincia di Napoli. Oltre alla Campania, si trova anche in altre regioni meridionali come la Puglia, la Calabria e la Basilicata, ma in misura minore. Nel corso del tempo, per motivi migratori, molti portatori del cognome si sono spostati verso il nord Italia e anche all’estero, portando con sé le proprie radici e contribuendo alla diffusione internazionale del cognome.

Oggi è un cognome abbastanza comune, che identifica con immediatezza l’origine geografica e culturale della famiglia, specialmente nei territori campani, dove è associato anche a tradizioni popolari, eventi religiosi e feste locali.

Persone famose con il cognome Di Gennaro

Il cognome Di Gennaro è portato da diverse personalità italiane note in vari ambiti:

  • Luigi Di Gennaro – Storico e docente universitario, autore di importanti studi sulla storia contemporanea italiana.
  • Pasquale Di Gennaro – Calciatore professionista, noto per aver giocato in diverse squadre italiane di serie B e C.
  • Antonio Di Gennaro – Ex calciatore e allenatore, ha avuto una carriera di rilievo soprattutto negli anni '80, giocando anche in Nazionale.
  • Vincenzo Di Gennaro – Artista e pittore contemporaneo, apprezzato per le sue opere ispirate alla cultura meridionale.

Questi esempi mostrano come il cognome sia presente sia nel mondo dello sport che in quello della cultura e dell’accademia, confermando la sua importanza e diffusione nella società italiana contemporanea.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo