Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome DI DOMENICO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Di Domenico

Origini del cognome

Il cognome Di Domenico è di origine italiana e appartiene alla categoria dei cognomi patronimici, cioè derivati dal nome di un antenato. In questo caso, il nome di riferimento è Domenico, molto diffuso soprattutto in epoca medievale e legato alla tradizione cristiana. L’aggiunta della preposizione articolata Di indica appunto una discendenza o appartenenza, traducibile come "figlio di Domenico" o "discendente di Domenico". Questo tipo di formazione era molto comune per distinguere individui con lo stesso nome personale nelle comunità di piccole dimensioni.

Le origini di questo cognome si legano quindi sia alla diffusione del nome proprio Domenico, che è connesso alla figura religiosa di San Domenico di Guzmàn, fondatore dell’ordine dei Domenicani, molto venerato in Italia, sia alle tradizioni onomastiche tipiche della penisola italiana. Nel corso dei secoli, il cognome “Di Domenico” è stato adottato in diverse regioni, spesso con leggere varianti dialettali.

Significato del cognome

Il significato del cognome Di Domenico è quindi legato al nome proprio Domenico, che deriva dal latino Dominicus, che significa letteralmente "appartenente al Signore" o "dedicato al Signore". Questo nome indicava solitamente un bambino nato di domenica o dedicato a Dio, sottolineando un legame spirituale e religioso. La forma patronimica con Di indica pertanto una discendenza da un individuo chiamato Domenico, un nome che porta con sé un forte valore simbolico e religioso.

Diffusione in Italia

Il cognome Di Domenico è particolarmente diffuso nel sud Italia, in regioni come Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Sicilia. La sua presenza è tuttavia riscontrabile anche in altre aree del centro e nord Italia, seppur con minore frequenza. La forte concentrazione nel Mezzogiorno è legata anche all’importanza storica della devozione religiosa nelle comunità meridionali e alla diffusione del nome Domenico nelle famiglie locali. In alcune zone, il cognome può presentare varianti o essere combinato con altri suffissi o prefissi, ma la radice “Domenico” rimane sempre riconoscibile.

Persone famose con il cognome Di Domenico

Numerose persone con il cognome Di Domenico si sono distinte in vari ambiti, dalla politica all’arte, dallo sport alla cultura. Tra queste possiamo citare:

  • Pasquale Di Domenico – noto politico e amministratore locale, impegnato in diversi progetti di sviluppo territoriale nel Sud Italia.
  • Anna Di Domenico – artista e pittrice contemporanea, conosciuta per le sue opere ispirate alla cultura mediterranea e alla tradizione italiana.
  • Francesco Di Domenico – atleta professionista, calciatore che ha giocato in squadre di Serie B e Serie C, apprezzato per la sua tecnica e dedizione.
  • Giovanni Di Domenico – studioso e ricercatore nel campo della storia medievale italiana, autore di numerosi saggi e pubblicazioni accademiche.

Questi esempi testimoniano come il cognome Di Domenico sia legato a una tradizione familiare ricca e variegata, che si riflette in molteplici ambiti della società italiana, mantenendo viva una radice storica e culturale profonda.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo