Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome DE VITA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: De Vita

Origini del cognome

Il cognome De Vita è di origine italiana ed è tipicamente di derivazione toponomastica o patronimica. La particella De indica generalmente un’appartenenza o provenienza, mentre Vita può riferirsi sia al nome proprio Vita, diffuso soprattutto nel Sud Italia, sia al termine comune che significa “vita”. Questo cognome è nato quindi probabilmente per indicare una persona legata a un luogo o a una famiglia caratterizzata da questo nome, oppure con un significato simbolico legato alla vita stessa. Le sue radici risalgono al Medioevo e si sono consolidate soprattutto nelle regioni meridionali della penisola italiana.

Nel corso dei secoli, la formazione del cognome “De Vita” ha seguito l’andamento tipico delle famiglie italiane, diventando un’identità ereditaria e distintiva. La presenza della particella “De” indica spesso nobiltà o appartenenza a famiglie con origini antiche, anche se in alcuni casi è semplicemente un segno di provenienza geografica o familiare.

Significato del cognome

Il significato letterale del cognome De Vita è legato al termine vita, che deriva dal latino vita e indica appunto la vita, l’esistenza, la forza vitale. Come cognome, può essere interpretato come “proveniente dalla famiglia Vita” o più simbolicamente come “colui che porta la vita”. Questo conferisce al cognome un valore positivo e pieno di significato, legato al concetto di vitalità, continuità e forza. Inoltre, “De Vita” potrebbe essere nato anche come forma di ringraziamento o auspicio nei confronti di una nuova vita o di un evento importante nella famiglia d’origine.

Diffusione in Italia

Il cognome De Vita è molto diffuso in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali come la Campania, la Puglia e la Calabria. La sua presenza è significativa anche in Sicilia e, in misura minore, in altre regioni del Sud. Questa distribuzione è coerente con le origini storiche del cognome e con la diffusione del nome proprio “Vita” e delle sue varianti nella stessa area geografica. Nel corso del tempo, alcune famiglie con questo cognome si sono poi spostate anche in altre parti d’Italia e all’estero, portando con sé la tradizione e la cultura legate al proprio nome.

Persone famose con il cognome De Vita

Tra le personalità italiane che portano il cognome De Vita, si possono citare alcune figure note nel mondo dell’arte, della cultura e della politica:

  • Lucia De Vita – nota attrice italiana attiva in teatro e cinema, apprezzata per la sua interpretazione di ruoli drammatici.
  • Marco De Vita – politico italiano impegnato in attività amministrative e locali, con una lunga carriera nel Sud Italia.
  • Giovanni De Vita – storico e scrittore, autore di diversi saggi sulla storia del Mezzogiorno e delle tradizioni popolari.
  • Francesca De Vita – cantante e musicista, attiva nella scena musicale italiana contemporanea, con un repertorio che spazia dal pop alla musica tradizionale.

Queste personalità dimostrano come il cognome De Vita sia portatore di una storia ricca e variegata, legata sia alla cultura che alla vita sociale italiana, soprattutto nelle regioni del Sud.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo