Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome DE STEFANO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: De Stefano

Origini del cognome

Il cognome De Stefano ha origini antiche e risale al contesto storico italiano, dove si è formato come cognome patronimico, cioè derivato dal nome proprio di persona. In questo caso, la radice è il nome Stefano, molto diffuso fin dall’epoca romana e poi ulteriormente valorizzato dalla tradizione cristiana, grazie alla figura di San Stefano, primo martire della Chiesa. Il prefisso De indica "figlio di" o "discendente di" e viene utilizzato per evidenziare l’appartenenza a una famiglia o a una stirpe riconducibile a un antenato chiamato Stefano.

In Italia, i cognomi con la particella De sono molto frequenti soprattutto nel sud, dove la struttura del cognome con questa particella indica spesso un’origine aristocratica o comunque legata a famiglie importanti. Tuttavia, il cognome “De Stefano” si è diffuso anche in altre aree della penisola, seguendo l’espansione del nome Stefano nel corso dei secoli.

Significato del cognome

Il significato del cognome De Stefano è dunque legato direttamente al nome Stefano. Questo nome deriva dal greco Stéphanos (Στέφανος), che significa “corona” o “ghirlanda”. Nel mondo antico la corona era simbolo di onore, vittoria e prestigio, pertanto il nome Stefano ha un significato positivo e nobile, spesso associato a chi è stato riconosciuto per meriti o per un ruolo di rilievo. La particella De rafforza l’idea di appartenenza e discendenza, traducendosi in “figlio di Stefano” o “dalla famiglia Stefano”.

Diffusione in Italia

Il cognome De Stefano è molto diffuso in Italia, con una presenza particolarmente forte nelle regioni del Sud, come la Campania, la Calabria e la Sicilia. Queste regioni, infatti, presentano un alto numero di famiglie con questo cognome, spesso legate a tradizioni familiari radicate da generazioni. Oltre al Sud, il cognome si trova anche in misura minore nel Centro e nel Nord Italia, soprattutto in Lazio e Lombardia, dove si sono spostate molte persone nel corso del tempo. La diffusione ampia di questo cognome è dovuta anche alla popolarità del nome Stefano e alla pratica storica di aggiungere la particella “De” per indicare origine o discendenza.

Persone famose con il cognome De Stefano

Numerose persone famose portano il cognome De Stefano, attive in diversi ambiti come la cultura, la politica, lo sport e l’arte. Tra questi ricordiamo:

  • Giuseppe De Stefano – noto esponente della criminalità organizzata italiana, appartenente a una delle famiglie più influenti della 'Ndrangheta calabrese.
  • Luigi De Stefano – politico italiano, impegnato in amministrazioni locali e nazionali.
  • Antonio De Stefano – artista e scultore contemporaneo, conosciuto per le sue opere che uniscono tradizione e innovazione.
  • Rita De Stefano – giornalista e scrittrice italiana, apprezzata per i suoi contributi nel mondo dell’editoria e dei media.

Questi esempi dimostrano la varietà di ambiti in cui il cognome De Stefano è presente, testimoniando una lunga storia e una presenza rilevante nella società italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo