Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome DE MARIA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: De Maria

Origini del cognome DE MARIA

Il cognome De Maria ha origini antiche e si colloca nel contesto dei cognomi patronimici e toponomastici tipici dell’Italia meridionale. La particella "De" indica una discendenza o appartenenza, mentre "Maria" si riferisce al nome proprio femminile di origine latina, legato alla figura religiosa di Maria, madre di Gesù. Spesso i cognomi con la particella "De" erano usati per indicare “figlio di” o “discendente da”, ma potevano anche derivare da nomi di località o titoli onorifici. Nel caso di De Maria, la sua origine sembra collegarsi sia alla devozione religiosa verso Maria Vergine, molto diffusa soprattutto nel Sud Italia, sia a una possibile discendenza da un antenato chiamato Maria, un nome abbastanza comune nella tradizione cristiana.

Significato del cognome DE MARIA

Il significato del cognome De Maria è fortemente legato alla figura religiosa di Maria, che nella tradizione cristiana rappresenta purezza, protezione e devozione. Il cognome potrebbe quindi essere nato come segno di rispetto o di appartenenza a una famiglia particolarmente devota alla Madonna. In alternativa, potrebbe indicare discendenza da una persona di nome Maria, che in passato, sebbene raro, poteva essere usato anche come nome maschile o soprannome per qualcuno con qualità considerate "materne" o protettive. Il cognome quindi richiama valori di fede e devozione, ma anche un senso di identità familiare legata a un nome di grande importanza culturale e religiosa.

Diffusione in Italia del cognome DE MARIA

Il cognome De Maria è particolarmente diffuso nel Sud Italia, con una presenza significativa in regioni come la Puglia, la Campania e la Calabria. In Puglia, ad esempio, è abbastanza comune nelle province di Bari e Taranto, mentre in Campania si può trovare nelle province di Napoli e Caserta. La diffusione di questo cognome è meno consistente nel Nord Italia, dove invece tendono a prevalere altri tipi di cognomi. Questa distribuzione geografica riflette le antiche migrazioni e le tradizioni culturali radicate nelle regioni meridionali. Oggi, grazie anche all’emigrazione italiana nel mondo, il cognome De Maria si può incontrare in diverse nazioni, specialmente nelle Americhe, come Argentina, Brasile e Stati Uniti.

Persone famose con il cognome DE MARIA

Tra le persone famose che portano il cognome De Maria, spiccano diverse figure nel mondo dello sport, della cultura e della politica. Un esempio noto è Juan Carlos De Maria, calciatore argentino che ha giocato in diversi club sudamericani. In Italia, troviamo Giovanni De Maria, un importante scultore del XX secolo, noto per le sue opere nel campo dell’arte contemporanea. Inoltre, il cognome è presente anche in ambito accademico e letterario, con studiosi e autori che hanno contribuito al panorama culturale nazionale e internazionale. Queste personalità contribuiscono a mantenere viva la memoria e la diffusione del cognome, associandolo a successi e meriti in diversi ambiti professionali.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo