Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome DE LUCIA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: De Lucia

Origini del cognome

Il cognome De Lucia è di origine italiana e rappresenta una tipica forma patronimica e toponomastica. La particella De indica infatti appartenenza o provenienza, mentre Lucia deriva dal nome proprio femminile Lucia, molto diffuso nel mondo cristiano in onore di Santa Lucia, martire siciliana del IV secolo. Questo cognome, quindi, può essere interpretato come "figlio o discendente di Lucia" o come "proveniente dalla famiglia di Lucia". In alcune aree potrebbe anche indicare un’origine geografica legata a località o insediamenti denominati con il nome Lucia o derivati.

Storicamente, il cognome si è sviluppato principalmente nel Sud Italia, specialmente in Campania e Puglia, regioni dove la devozione per Santa Lucia è molto sentita e diffusa. Le prime tracce documentate risalgono al Medioevo, quando i cognomi iniziarono a stabilizzarsi per distinguere meglio le persone in ambito sociale, lavorativo e fiscale.

Significato del cognome

Il significato del cognome De Lucia è strettamente legato al nome Lucia, che deriva dal latino lux, che significa “luce”. Il nome è dunque associato simbolicamente alla luce, alla purezza e alla chiarità. Santa Lucia è considerata la santa patrona della vista e della luce spirituale, e il cognome richiama questa simbologia di luce e protezione.

In senso più ampio, il cognome esprime un legame familiare o territoriale con una figura di nome Lucia, trasmettendo un senso di appartenenza e continuità generazionale.

Diffusione in Italia

Il cognome De Lucia è particolarmente diffuso nelle regioni meridionali d’Italia, soprattutto in Campania, Puglia e Calabria, dove ha una presenza molto rilevante. È meno comune nelle regioni del centro-nord, ma comunque presente in modo sporadico. In Campania, ad esempio, è uno dei cognomi più frequenti e rappresentativi.

Questa diffusione è dovuta anche alla forte tradizione religiosa e culturale legata a Santa Lucia, che ha influenzato la nascita e la trasmissione del cognome nei secoli. Oggi il cognome è riconoscibile in tutta Italia, ma con una densità maggiore nel sud, dove spesso è associato a famiglie con origini antiche e radicate nel territorio.

Persone famose con il cognome De Lucia

Il cognome De Lucia è portato da diverse personalità note in ambito artistico, sportivo e culturale. Tra i più famosi ricordiamo:

  • Roberto De Lucia – attore e doppiatore italiano, noto per aver prestato la voce a diversi personaggi in film e serie televisive.
  • Pino De Lucia – chitarrista e compositore, considerato uno dei maestri della musica folk italiana.
  • Gennaro De Lucia – ex calciatore e allenatore italiano, attivo soprattutto nelle squadre del sud Italia.
  • Lucio De Lucia – pittore contemporaneo, conosciuto per le sue opere d’arte che fondono tradizione e modernità.

Queste figure dimostrano la varietà di campi in cui il cognome De Lucia è presente, confermando una ricca storia familiare e culturale legata a questo nome.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo