Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome DE FELICEInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: De FeliceOrigini del cognome DE FELICEIl cognome De Felice ha origini antiche e si colloca nella tradizione onomastica italiana. La particella “De” indica una provenienza o una discendenza, tipica di molti cognomi nobiliari o di famiglia, e si può tradurre come “di” o “figlio di”. Il termine “Felice”, invece, deriva dal latino “felix”, che significa “felice” o “fortunato”. Pertanto, il cognome De Felice potrebbe essere nato come soprannome per indicare una persona considerata felice o benedetta dalla sorte oppure discendente da qualcuno di nome Felice. Le origini più probabili del cognome risalgono al Medioevo, quando l’uso dei cognomi divenne più diffuso per distinguere le persone nelle comunità in crescita. Significato del cognomeIl significato letterale del cognome De Felice è “di Felice” o “figlio di Felice”. Il nome Felice deriva dal latino “felix”, che indica felicità, buona sorte, prosperità e fortuna. Di conseguenza, il cognome porta con sé un’accezione positiva, legata alla gioia e al benessere. Nella cultura italiana e latina, il nome Felice era spesso dato per augurare fortuna e successo nella vita. Il cognome De Felice può quindi essere interpretato come un richiamo a queste qualità fortunate o come un’identificazione con un antenato chiamato Felice, il quale probabilmente era molto stimato nella sua comunità. Diffusione in ItaliaIl cognome De Felice è diffuso soprattutto nel centro e sud Italia, con una particolare concentrazione nelle regioni di Lazio, Campania, Abruzzo e Molise. Queste aree storicamente presentano molte famiglie che portano questo cognome, spesso legate a piccole comunità o a nuclei familiari di lunga tradizione. Nel corso dei secoli, molti membri della famiglia De Felice si sono spostati anche verso il nord Italia, ampliando così la diffusione del cognome. Oggi, il cognome è presente in tutta Italia, anche se con una densità minore rispetto alle regioni originarie. Nel complesso, De Felice è un cognome piuttosto comune ma non tra i più diffusi, mantenendo quindi un certo grado di particolarità e riconoscibilità. Persone famose con il cognome DE FELICENumerose persone di rilievo nella cultura, nella scienza e nelle arti portano il cognome De Felice. Tra queste spicca Emilio De Felice, noto storico e accademico italiano, autore di importanti studi sulle famiglie e i cognomi italiani. Altri personaggi famosi includono artisti, scrittori e professionisti che hanno contribuito alla valorizzazione di questo cognome nella società italiana contemporanea. Anche in ambito internazionale, il cognome De Felice è presente grazie alla diaspora italiana, con esponenti di successo in diversi settori, come l’arte, la politica e la scienza. In generale, il cognome è associato a persone di talento e cultura, che hanno lasciato un segno importante nella loro disciplina di appartenenza. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |