Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome D'ANNA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: D'Anna

Origini del cognome

Il cognome D’Anna è di origine italiana e appartiene alla categoria dei cognomi patronimici, ovvero derivati da un nome proprio di persona. In questo caso, è legato al nome femminile Anna, molto diffuso in tutta Italia, con radici antiche che risalgono alla tradizione cristiana. Il prefisso D’ è una contrazione della preposizione di, usata per indicare appartenenza o discendenza, quindi D’Anna significa letteralmente "figlio o discendente di Anna". Tale formazione è tipica della toponomastica e onomastica meridionale, soprattutto in Sicilia e Campania, dove si usava spesso attribuire cognomi derivati da nomi femminili, forse in ricordo di un antenato o per un culto particolare legato a Santa Anna, madre della Vergine Maria.

Le origini del cognome potrebbero quindi essere sia di tipo matronimico, cioè che indicano discendenza da una donna di nome Anna, sia nate come soprannomi legati alla devozione religiosa o all’ambiente familiare, in epoche in cui la trasmissione dei cognomi era meno codificata e più legata alle caratteristiche personali o familiari.

Significato del cognome

Il significato del cognome D’Anna è quindi strettamente connesso al nome proprio Anna. Questo nome deriva dall’ebraico Hannah o Channah, che significa "grazia" o "favore". Nel contesto cristiano, Santa Anna è una figura molto venerata come madre di Maria e nonna di Gesù, motivo per cui il nome è stato largamente utilizzato e da cui sono nati numerosi cognomi. Dunque, il cognome D’Anna può essere interpretato come "appartenente alla famiglia di Anna" o "discendente di Anna", sottolineando l’importanza del nome femminile nella genealogia familiare.

Diffusione in Italia

Il cognome D’Anna è particolarmente diffuso nel sud Italia, con una maggiore concentrazione in Sicilia, Campania e Calabria. In queste regioni è comune trovare famiglie che portano questo cognome, soprattutto nelle province costiere e nelle città storiche. Tuttavia, con le migrazioni interne ed esterne, il cognome è oggi presente in tutto il territorio nazionale, anche se meno frequente al nord. La sua diffusione è legata non solo alle origini familiari, ma anche alla diffusione della devozione a Santa Anna, molto sentita nelle regioni meridionali.

Persone famose con il cognome D’Anna

Il cognome D’Anna è portato da numerose persone note in vari ambiti della cultura, dello sport e dell’arte italiana. Tra queste:

  • Giuseppe D’Anna – politico italiano, noto per il suo impegno in ambito regionale e nazionale.
  • Marco D’Anna – calciatore professionista, che ha giocato in diverse squadre di Serie A e B, apprezzato per la sua tecnica e il suo ruolo di centrocampista.
  • Elena D’Anna – artista e scultrice contemporanea, riconosciuta per le sue opere che esplorano temi sociali e culturali.
  • Francesco D’Anna – giornalista e scrittore, con diverse pubblicazioni nel campo del giornalismo investigativo e della narrativa.

Questi esempi mostrano come il cognome D’Anna sia legato a figure di rilievo in ambiti diversi, testimoniando una tradizione familiare che continua a essere presente nella società italiana contemporanea.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo