Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CURCIO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Curcio

Origini del cognome

Il cognome Curcio è di origine italiana e affonda le sue radici nel contesto storico e culturale del sud Italia, in particolare nelle regioni della Campania e della Puglia. Come molti cognomi italiani, anche Curcio deriva probabilmente da un soprannome o da un nome di persona. Alcuni studiosi suggeriscono che possa derivare dal latino curtius, che significa “corto” o “breve”, usato originariamente per indicare una caratteristica fisica o un tratto distintivo della persona o della famiglia.

L’origine del cognome è quindi legata ad un appellativo che col tempo si è trasformato in cognome vero e proprio, adottato dalle famiglie per distinguersi. La diffusione storica nelle regioni meridionali suggerisce un legame con le popolazioni locali, forse anche con i Normanni o i Longobardi, che hanno lasciato tracce importanti nella toponomastica e nei cognomi del sud Italia.

Significato del cognome

Il significato del cognome Curcio è generalmente associato al termine latino curtius, che significa “corto” o “breve”. Questo potrebbe riferirsi a una caratteristica fisica della persona originaria, come ad esempio una statura bassa o capelli corti, oppure a un modo di fare schietto e diretto. In alcuni casi, potrebbe anche indicare una persona di carattere conciso o sintetico nei modi di esprimersi.

Come spesso accade nei cognomi di derivazione patronimica o descrittiva, il nome ha avuto una funzione identificativa nella società medievale e moderna, diventando un elemento distintivo importante per le famiglie che lo portavano.

Diffusione in Italia

Il cognome Curcio è particolarmente diffuso nelle regioni del sud Italia, con una forte concentrazione in Campania, soprattutto nelle province di Napoli e Caserta, e in Puglia, in particolare nella provincia di Bari e Lecce. Vi sono inoltre presenze significative in Calabria e in alcune zone della Sicilia.

La diffusione del cognome è meno frequente nelle regioni del centro-nord, dove è comunque presente, ma in misura molto minore. Questo modello di diffusione è tipico dei cognomi originari del sud Italia, dove si è mantenuto nel corso dei secoli come segno di appartenenza territoriale e familiare.

Persone famose con il cognome Curcio

Il cognome Curcio è portato da diverse personalità italiane e internazionali, che si sono distinte in vari ambiti. Tra queste ricordiamo:

  • Vincenzo Curcio – imprenditore italiano noto per il suo contributo nel settore tecnologico e dell’innovazione.
  • Marco Curcio – calciatore professionista che ha giocato in diverse squadre italiane di serie B e C.
  • Antonio Curcio – scrittore e poeta, conosciuto per le sue opere dedicate alla cultura e tradizioni del sud Italia.
  • Luisa Curcio – attrice teatrale e televisiva italiana, apprezzata per la sua versatilità e presenza scenica.

Questi esempi testimoniano come il cognome Curcio sia portatore di una ricca storia familiare e culturale, con radici profonde nel territorio italiano e una presenza attiva in molteplici settori della società contemporanea.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo