Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome CROTTIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: CrottiOrigini del cognome CrottiIl cognome Crotti ha origini antiche e risale principalmente al territorio dell'Italia settentrionale, in particolare nelle regioni Lombardia e Piemonte. È probabile che derivi da un soprannome o da un nome legato a caratteristiche fisiche, ambientali o a una località specifica. Spesso, i cognomi di questa zona nascevano da nomi di famiglie contadine o di artigiani, che nel corso dei secoli si sono trasformati e stabilizzati. La presenza del cognome Crotti è documentata già in epoche medievali, con tracce in registri parrocchiali e atti notarili. Significato del cognome CrottiIl significato del cognome Crotti è oggetto di diverse interpretazioni, ma generalmente si pensa che derivi dal termine "crotto" o "crotto", che in dialetto lombardo indica una piccola grotta o una cavità naturale, spesso usata come deposito o luogo di conservazione del cibo. Il cognome, quindi, potrebbe aver avuto origine come identificativo per persone che abitavano vicino a queste grotte o che ne facevano uso per scopi pratici. Un’altra ipotesi collega il nome a un soprannome dato a individui che avevano un particolare rapporto con queste strutture, come i coltivatori di vini o i produttori di formaggi, attività tipiche di quelle zone. Diffusione in ItaliaIl cognome Crotti è particolarmente diffuso nelle regioni del Nord Italia, con una maggiore concentrazione in Lombardia, soprattutto nelle province di Bergamo, Brescia e Como. Qui si trovano molti nuclei familiari che portano questo cognome, testimoniando la sua radicata presenza storica. Meno frequente, ma comunque presente, è anche in Piemonte e in alcune zone del Trentino-Alto Adige. Nel resto d’Italia il cognome è raro e generalmente legato a migrazioni interne. All’estero, la diffusione del cognome Crotti è minore e spesso si trova in paesi dove ci sono state emigrazioni italiane, come gli Stati Uniti, l’Argentina e la Svizzera. Persone che portano il cognome CrottiTra le persone note che portano il cognome Crotti vi sono figure che si sono distinte in diversi ambiti, come lo sport, l’arte e la cultura. Ad esempio, vi sono atleti professionisti che hanno gareggiato a livello nazionale e internazionale, e artisti che hanno lasciato un segno nel panorama locale. Inoltre, molte famiglie con questo cognome sono attive nella conservazione delle tradizioni locali e nella promozione del patrimonio culturale lombardo. Il cognome Crotti, quindi, rappresenta non solo un legame con la storia e il territorio, ma anche una continuità di identità e valori tramandati di generazione in generazione. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |