Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome CRIPPAInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: CrippaOrigini del cognomeIl cognome Crippa ha origini antiche e radicate soprattutto nell'Italia settentrionale. Si tratta di un cognome di origine lombarda, che compare in documenti storici già dal Medioevo. Il cognome potrebbe derivare da un soprannome assegnato in base a caratteristiche fisiche o comportamentali, come avveniva frequentemente in passato. In alcuni casi, il cognome Crippa potrebbe derivare da deformazioni dialettali o linguistiche del termine latino crippus, con possibile riferimento a una condizione fisica. In Lombardia, e in particolare nelle province di Milano, Monza e Brianza, Como e Lecco, il cognome Crippa si è consolidato come cognome locale, trasmesso attraverso generazioni e radicatosi nel tessuto sociale ed economico del territorio. Non si esclude che possa derivare anche da antichi toponimi o nomi di luoghi oggi scomparsi o trasformati. Significato del cognomeIl significato esatto del cognome Crippa non è del tutto certo, ma si ipotizza che possa derivare dal termine dialettale lombardo “cripa”, che indicava una persona con una menomazione fisica o una postura particolare, come un'andatura claudicante. In questo caso, si tratterebbe di un soprannome divenuto cognome, come spesso accadeva nelle società medievali. Un'altra teoria meno accreditata lo associa al mestiere di chi lavorava con le corde o i nodi, anche se questa ipotesi è meno documentata. Diffusione in ItaliaIl cognome Crippa è fortemente concentrato in Lombardia, dove risulta essere relativamente comune. Le province con la maggiore incidenza sono Milano, Lecco, Monza e Brianza, Como e Bergamo. Al di fuori della Lombardia, la presenza del cognome è molto più limitata, anche se in alcune regioni del nord, come il Piemonte e il Veneto, si registrano nuclei familiari storici. La diffusione del cognome Crippa segue quindi una logica territoriale legata alla storia e alla cultura lombarda. Persone famose con il cognome CrippaDiverse personalità italiane portano il cognome Crippa e si sono distinte in vari ambiti della vita pubblica.
Il cognome Crippa, pur essendo relativamente concentrato in una specifica area geografica, è oggi associato a figure che hanno saputo distinguersi a livello nazionale e internazionale, mantenendo vivo il legame con le radici lombarde. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |