Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome COLANGELOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: ColangeloOrigini del cognomeIl cognome Colangelo è di origine italiana e si è sviluppato prevalentemente nelle regioni del Sud Italia, in particolare in Campania e Puglia. Come molti cognomi italiani, anche Colangelo nasce come patronimico o come soprannome legato a caratteristiche personali o ambientali. Il cognome è probabilmente una variante di nomi composti che includono il termine “angelo”, molto diffuso nella tradizione onomastica italiana, a indicare una possibile origine religiosa o simbolica. L’elemento “Col” potrebbe derivare da una contrazione o abbreviazione di termini locali, oppure da un toponimo o un soprannome legato a un antenato. In epoca medievale e rinascimentale, era comune l’uso di nomi composti e la trasformazione in cognomi di nomi di battesimo o appellativi associati alla devozione religiosa. L’influenza della tradizione cristiana è evidente nel riferimento all’angelo, figura angelica molto venerata nel mondo cattolico, soprattutto nel Sud Italia. Significato del cognomeIl significato del cognome Colangelo può essere interpretato come “figlio di Angelo” o “discendente di Angelo”, con il nome proprio Angelo che deriva dal latino Angelus, a sua volta proveniente dal greco αγγελόσ (angelos), che significa “messaggero”. Il cognome porta quindi con sé un significato simbolico legato a valori di purezza, protezione e spiritualità, caratteristiche associate alle figure angeliche nella cultura cristiana. Diffusione in ItaliaIl cognome Colangelo è diffuso soprattutto nel Sud Italia, con una maggiore concentrazione in Campania, e in particolare nelle province di Napoli e Caserta. Sono presenti significative presenze anche in Puglia, specialmente nelle province di Bari e Foggia. La sua diffusione è invece più limitata nelle altre regioni del Centro e del Nord Italia, dove è considerato un cognome meno comune. Questa distribuzione territoriale riflette anche i flussi migratori interni del passato, con famiglie originarie del Sud che si sono poi spostate in altre regioni o all’estero, soprattutto durante il XIX e il XX secolo. Persone famose con il cognome ColangeloTra le personalità più conosciute che portano il cognome Colangelo si possono citare alcuni esponenti nel mondo dello sport e della cultura:
Questi esempi evidenziano come il cognome Colangelo sia presente in diversi ambiti della vita pubblica, dalla cultura allo sport, e come la sua origine meridionale abbia raggiunto una diffusione anche oltre i confini italiani. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |