Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CIOFFI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Cioffi

Origini del cognome

Il cognome Cioffi è di origine italiana e presenta radici storiche antiche, soprattutto legate al sud della penisola, in particolare alla Campania e alla Calabria. Si tratta di un cognome patronimico o derivato da soprannomi, come spesso accade nella formazione dei cognomi italiani. L'origine del nome è dibattuta, ma alcuni studiosi ritengono che derivi da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o comportamentali di un antenato. Altri suggeriscono un'origine legata a termini dialettali locali o a forme contratte di nomi personali.

La diffusione storica del cognome è principalmente concentrata nelle regioni meridionali, con una presenza significativa in Napoli, Salerno e province limitrofe. Nel corso dei secoli, il cognome si è poi diffuso anche in altre regioni d’Italia, spesso grazie a migrazioni interne o all’emigrazione verso altre aree.

Significato del cognome

Il significato preciso del cognome Cioffi non è del tutto chiaro e ha diverse ipotesi. Una delle spiegazioni più accreditate è che derivi da un soprannome che indicava una persona dai tratti distintivi o dal carattere particolare, forse legato a termini dialettali. In alcune aree potrebbe essere collegato al termine cioffo, usato in dialetti meridionali per indicare qualcosa di soffice o molle, oppure potrebbe derivare da una forma contratta di nomi propri antichi. In ogni caso, il cognome ha acquisito nel tempo una sua identità forte e riconoscibile nel panorama onomastico italiano.

Diffusione in Italia

Il cognome Cioffi è diffuso soprattutto nel Sud Italia, con particolare concentrazione in Campania, dove Napoli è uno dei principali centri di presenza. Vi sono anche significative presenze in Calabria e in Puglia. Grazie ai flussi migratori interni degli ultimi secoli, il cognome si è diffuso anche nel Centro e Nord Italia, seppure in misura minore. Oggi è un cognome riconoscibile e frequente in molte città italiane, mantenendo tuttavia una connotazione geografica legata al Meridione.

Persone famose con il cognome Cioffi

Tra le persone famose che portano il cognome Cioffi si segnalano diverse personalità attive in ambiti culturali, sportivi e artistici:

  • Francesco Cioffi – Storico e scrittore italiano, autore di opere riguardanti la storia locale e il patrimonio culturale del Sud Italia.
  • Vincenzo Cioffi – Musicista e compositore, noto per il suo contributo alla musica tradizionale campana e italiana.
  • Antonio Cioffi – Calciatore professionista, che ha militato in squadre italiane di serie A e B, rappresentando un esempio di successo sportivo legato a questo cognome.
  • Raffaele Cioffi – Attore e regista teatrale, impegnato nel rilancio delle tradizioni artistiche campane e nella promozione della cultura locale.

Questi personaggi dimostrano come il cognome Cioffi sia legato a una ricca varietà di talenti e ruoli all’interno della società italiana, con un forte legame alla cultura e alla storia del Sud Italia.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo