Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome CHIRICOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: ChiricoOrigini del cognomeIl cognome Chiricò ha radici antiche e principalmente meridionali, ed è diffuso soprattutto in Puglia e in alcune zone della Calabria e della Sicilia. L’origine del cognome è legata a un nome personale di derivazione greca o latina, che nel tempo si è trasformato in cognome. In particolare, “Chiricò” potrebbe derivare dal nome Chirico, una variante popolare e dialettale di Cirillo, nome molto comune nell’Italia meridionale e strettamente connesso al culto di santi omonimi. Alcuni studiosi suggeriscono anche un collegamento con il termine greco “cheir”, che significa “mano”, indicando possibilmente un mestiere o una caratteristica di chi portava questo nome. Nel corso dei secoli, come spesso accade in Italia, i nomi propri si sono trasformati in cognomi per indicare l’appartenenza familiare o la discendenza da un antenato noto con quel nome. Il cognome Chiricò è quindi un tipico esempio di patronimico o cognome derivato da un nome di battesimo, molto diffuso nelle regioni meridionali, soprattutto per via dell’influenza bizantina e greca che ha caratterizzato queste zone. Significato del cognomeIl significato del cognome Chiricò è strettamente connesso al nome da cui deriva. Se si considera l’ipotesi che derivi da Cirillo, il nome ha origine dal greco Kyrillos, che significa “signore” o “appartenente al Signore”. Questo nome era molto popolare tra i cristiani orientali e si diffuse anche in Italia meridionale, dove è rimasto fino a oggi. In alternativa, se si collega il cognome alla parola greca “cheir” (mano), il significato potrebbe essere simbolico, indicando forse un mestiere artigianale o un’abilità manuale particolare del capostipite della famiglia. Diffusione in ItaliaIl cognome Chiricò è diffuso quasi esclusivamente nel sud Italia, con una forte concentrazione in Puglia, in particolare nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Si riscontra anche in Calabria e Sicilia, sebbene in misura minore. La diffusione limitata a queste zone riflette la storia e l’influenza culturale di origine greca e bizantina che ha caratterizzato il Mezzogiorno. A livello nazionale, è un cognome piuttosto raro fuori da queste regioni, ma molto radicato nelle comunità locali dove rappresenta un legame con tradizioni antiche e un forte senso di appartenenza familiare. Persone famose con il cognome ChiricòTra le personalità che portano il cognome Chiricò si segnalano alcune figure nel campo della cultura, dell’arte e dello sport.
Questi esempi dimostrano come il cognome Chiricò sia presente in diversi ambiti della vita pubblica italiana, soprattutto nelle regioni meridionali, contribuendo a mantenere viva la memoria storica e culturale legata a questo nome. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |