Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CHERUBINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Cherubini

Origini del cognome

Il cognome Cherubini ha origini italiane ed è strettamente legato al termine cherubino, che indica una figura angelica presente nell'iconografia religiosa cristiana. L’origine di questo cognome è da ricercarsi nel Medioevo, quando era consuetudine attribuire soprannomi o appellativi legati a caratteristiche fisiche, morali o spirituali di una persona, oppure a simboli religiosi molto diffusi.

Nel caso di Cherubini, il nome potrebbe essere nato come un soprannome dato a qualcuno dalla presenza o dall’aspetto dolce e angelico, o anche a chi era particolarmente devoto o legato a contesti religiosi, come chiese o confraternite. La forma plurale -ini indica tipicamente una famiglia o un gruppo di persone discendenti da un capostipite associato al nome.

Significato del cognome

Il significato del cognome Cherubini è dunque collegato all’immagine del cherubino, un angelo descritto nella tradizione biblica come una creatura celeste di grande bellezza e purezza, spesso rappresentata con fattezze infantili e alate. Nella cultura cristiana, i cherubini simboleggiano l’innocenza, la protezione divina e la vicinanza a Dio.

L'adozione di un cognome come Cherubini riflette quindi probabilmente un riferimento a queste qualità spirituali, trasmesse idealmente di generazione in generazione. Il nome potrebbe inoltre essere stato associato a persone impegnate in attività religiose o appartenenti a famiglie particolarmente devote.

Diffusione in Italia

Il cognome Cherubini è presente principalmente nelle regioni centrali e settentrionali dell’Italia. Si riscontra una maggiore concentrazione in Toscana, in particolare nella zona di Firenze, che è storicamente nota anche per la presenza di importanti personalità con questo cognome. Altre regioni con una discreta presenza di famiglie Cherubini sono l’Emilia-Romagna, il Lazio e le Marche.

La diffusione di questo cognome è dovuta sia alla sua antica origine che alla relativa rarità, che lo rende facilmente riconoscibile e legato a particolari nuclei familiari. In generale, il cognome non è tra i più comuni in Italia, ma gode comunque di una buona rappresentanza in alcune aree tradizionalmente legate a forte identità culturale e storica.

Persone famose con il cognome Cherubini

Numerose sono le personalità italiane e internazionali che hanno portato il cognome Cherubini e che si sono distinte in diversi ambiti.

  • Ludovico Cherubini (1760-1842) è sicuramente il più celebre: compositore e musicista italiano, noto soprattutto per le sue opere teatrali e la sua influenza sulla musica classica europea.
  • Maria Teresa Cherubini, figura culturale e attivista, conosciuta per il suo impegno nel sociale e nella promozione dell’arte contemporanea.
  • Francesco Cherubini, cardinale italiano del XVII secolo, noto per la sua attività nella Chiesa cattolica e per il ruolo diplomatico presso la Santa Sede.
  • Alessandro Cherubini, professore universitario e storico dell’arte, riconosciuto per i suoi studi sulle tradizioni artistiche italiane.

Questi personaggi testimoniano come il cognome Cherubini sia legato a una tradizione culturale e spirituale di rilievo, che attraversa diversi secoli e si esprime in ambiti quali la musica, la religione, l’arte e l’impegno sociale.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo