Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CESARI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Cesari

Origini del cognome

Il cognome Cesari ha radici antichissime e si collega direttamente al nome proprio latino Caesar, che nel mondo romano indicava un titolo imperiale di grande prestigio, prima appartenuto a Gaio Giulio Cesare e poi usato come appellativo onorifico dagli imperatori romani. L'origine del cognome è dunque profondamente legata alla storia e alla cultura latina, e si ritiene che sia nato come soprannome attribuito a persone con caratteristiche di forza, nobiltà o leadership, o in alcuni casi per indicare una possibile discendenza o legame simbolico con la figura di Cesare.

Nel Medioevo, con la diffusione dei cognomi, Cesari si è affermato in varie zone d’Italia come nome di famiglia, probabilmente a partire da un antenato chiamato o soprannominato Cesare. Il suffisso -i è tipico della lingua italiana e spesso indica il plurale patronimico, ovvero “i discendenti di Cesare”.

Significato del cognome

Il significato del cognome Cesari rimanda direttamente al termine latino Caesar, che si pensa derivi da una parola etrusca indicante “capelli cespugliosi” oppure, secondo altre interpretazioni, da caesaries, che significa “capelli folti”. Nel contesto storico, il nome è divenuto simbolo di potere e autorità, grazie alla fama di Giulio Cesare, uno dei più grandi condottieri e politici della Roma antica.

Così, il cognome Cesari non solo identifica una famiglia o discendenza, ma evoca anche concetti di forza, comando e prestigio, tratti tipici dell’immagine che il nome Cesare ha trasmesso nei secoli.

Diffusione in Italia

Il cognome Cesari è abbastanza diffuso in Italia, con una maggiore concentrazione nelle regioni del centro-nord, in particolare in Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Lazio. Tuttavia, si trovano presenze significative anche in Lombardia e nel Veneto. La diffusione capillare del cognome testimonia come famiglie diverse abbiano assunto questo nome in differenti aree geografiche, probabilmente in momenti e contesti distinti della storia locale.

La sua presenza storica nelle regioni centrali è probabilmente legata alla grande influenza romana e al prestigio associato al nome Cesare, motivo per cui molte famiglie hanno adottato o mantenuto questo cognome.

Persone famose con il cognome Cesari

Numerose sono le personalità che portano il cognome Cesari e che si sono distinte in vari ambiti culturali, artistici e sportivi.

  • Giulio Cesare Cesari (meglio noto come Il Cavalier d’Arpino) – celebre pittore italiano del Rinascimento, famoso per i suoi affreschi e ritratti, attivo soprattutto a Roma.
  • Lucia Cesari – attrice italiana contemporanea, attiva in teatro e cinema.
  • Antonio Cesari – noto scultore e restauratore italiano, particolarmente impegnato nella conservazione del patrimonio artistico.
  • Paolo Cesari – calciatore professionista, ha giocato in diverse squadre di Serie B e Serie C.

Questi esempi testimoniano la varietà di campi in cui il cognome Cesari si è fatto conoscere, da un passato storico ricco e prestigioso fino all’arte e allo sport contemporanei.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo