Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CERUTTI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Cerutti

Origini del cognome

Il cognome Cerutti è di origine italiana e appartiene alla categoria dei cognomi patronimici o derivati da soprannomi legati a caratteristiche fisiche o professionali. Le sue radici si trovano principalmente nelle regioni del nord Italia, in particolare in Lombardia e Piemonte, aree dove questo cognome è maggiormente diffuso fin dal Medioevo.

Il nome deriva probabilmente dal termine dialettale cerut, che indicava un tipo di copricapo o un berretto, oppure da un soprannome legato a qualcuno che indossava questo particolare tipo di copricapo. Un'altra possibile origine è collegata al latino cerotus, che significa "cera" o "sostanza cerosa", forse riferito a chi lavorava con la cera o a qualche caratteristica fisica o metaforica. Nel corso dei secoli, la forma “Cerutti” è diventata un cognome familiare, trasmesso di generazione in generazione.

Significato del cognome

Il significato del cognome Cerutti è dunque connesso con un possibile riferimento a un copricapo o a un berretto tipico di certe zone del nord Italia oppure ad un'attività artigianale legata alla cera. In senso più ampio, può indicare anche una caratteristica distintiva di un antenato, come una particolare abilità o un soprannome nato da un tratto fisico o da un accessorio indossato abitualmente.

Diffusione in Italia

Il cognome Cerutti è diffuso soprattutto nelle regioni del nord Italia, con una forte concentrazione in Lombardia, Piemonte e Liguria. Sono presenti nuclei familiari anche in Veneto e in alcune zone dell’Emilia-Romagna. Meno frequente nelle regioni del centro e sud Italia, dove risulta più raro. La sua presenza è spesso legata alle migrazioni interne degli ultimi secoli, ma le origini restano ben radicate nelle zone alpine e pedemontane del nord Italia.

Persone famose con il cognome Cerutti

Tra le persone famose che portano il cognome Cerutti si possono ricordare diverse figure di rilievo in vari ambiti, dalla cultura allo sport.

  • Alessandro Cerutti – noto scrittore e saggista italiano, autore di opere letterarie che spaziano dalla narrativa alla critica culturale.
  • Giovanni Cerutti – ex calciatore professionista italiano, attivo soprattutto negli anni '80 e '90 nel campionato italiano.
  • Elena Cerutti – artista e pittrice contemporanea, le cui opere sono esposte in diverse gallerie italiane e internazionali.
  • Marco Cerutti – imprenditore e innovatore nel settore tecnologico, noto per i suoi contributi allo sviluppo di start-up italiane.

Questi esempi testimoniano la varietà di ambiti in cui il cognome Cerutti è presente, a conferma di una lunga tradizione familiare e culturale che si è evoluta nel tempo.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo