Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome CAVALIERIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: CavalieriOrigini del cognomeIl cognome Cavalieri ha origini antiche e risale al Medioevo, un periodo in cui la figura del cavaliere aveva un ruolo di grande importanza sociale e militare. Deriva dal termine italiano cavaliere, che indicava un guerriero a cavallo, spesso appartenente alla nobiltà o a classi sociali elevate. Il cognome è quindi di tipo occupazionale o onorifico, nato per indicare una persona che esercitava la professione di cavaliere o che era riconosciuta per il suo status cavalleresco. La diffusione del termine è legata all’importanza della cavalleria nell’Europa medievale, soprattutto in Italia, dove i cavalieri erano spesso associati a ordini religiosi o militari, come i Templari o gli Ospitalieri. Nel corso dei secoli, il cognome si è trasformato in un modo per identificare famiglie che avevano legami con questa figura o che, in senso figurato, rappresentavano valori di nobiltà, onore e coraggio. Le prime testimonianze scritte del cognome Cavalieri risalgono a documenti notarili e archivi storici delle regioni centrali e meridionali d’Italia, segno della sua radicata presenza in queste aree. Significato del cognomeIl significato del cognome Cavalieri è strettamente legato alla parola italiana cavaliere, che deriva dal latino caballarius, ovvero "colui che monta a cavallo". Simbolicamente, il cognome richiama il concetto di guerriero valoroso, protettore e uomo d’onore. Nel contesto storico medievale, i cavalieri erano considerati esponenti di virtù quali il coraggio, la lealtà e la fedeltà al proprio signore o causa. Oggi il cognome Cavalieri può rappresentare non solo un legame con questa antica figura, ma anche un riferimento metaforico a qualità positive come il rispetto, la determinazione e l’impegno personale. Diffusione in ItaliaIl cognome Cavalieri è diffuso principalmente nelle regioni centrali e meridionali d’Italia, con una forte presenza in Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Queste aree sono storicamente ricche di tradizioni legate alla cavalleria e agli ordini militari, che potrebbero aver influenzato la diffusione del cognome. In particolare, nel Lazio e in Campania, il cognome è presente sia in città sia in piccoli centri storici, spesso associato a famiglie con radici profonde nella storia locale. Non mancano comunque esemplari di famiglie Cavalieri anche al Nord Italia, soprattutto in Lombardia e Piemonte, probabilmente per migrazioni interne avvenute nel corso degli ultimi secoli. Oggi è un cognome conosciuto e riconoscibile in tutto il territorio nazionale. Persone famose con il cognome CavalieriTra le personalità che portano il cognome Cavalieri vi sono esponenti di vari ambiti culturali, scientifici e artistici:
Questi esempi dimostrano la varietà di ambiti in cui il cognome Cavalieri è presente, testimoniando come una tradizione storica possa accompagnare persone di successo in molteplici settori. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |