Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CASTALDO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Castaldo

Origini del cognome

Il cognome Castaldo ha radici profonde nel Sud Italia, in particolare nelle regioni della Campania e della Basilicata. La sua origine risale al periodo medievale ed è legata al ruolo sociale e amministrativo che alcuni membri della famiglia ricoprivano. Il termine “castaldo” deriva dal latino castellanus, che indicava il custode o il governatore di un castello o di una tenuta feudale. In epoca medievale, infatti, il castaldo era una figura di grande importanza, incaricata della gestione delle proprietà terriere e dell'amministrazione della giustizia nei territori sotto il controllo di un signore.

Il cognome si è quindi originato come soprannome o titolo professionale attribuito a chi esercitava tale funzione e, con il tempo, è diventato un vero e proprio cognome ereditario, diffondendosi soprattutto nelle zone dove la struttura feudale era particolarmente sviluppata.

Significato del cognome

Il significato del cognome Castaldo è strettamente legato al termine medievale che indicava il “governatore del castello” o il “custode della proprietà terriera”. Questo ruolo comprendeva responsabilità amministrative, giuridiche e militari, ed era sinonimo di autorità e prestigio all’interno della comunità. Dal punto di vista etimologico, castaldo deriva da castellanus, a sua volta legato alla parola castellum, che significa “castello”. Il cognome porta quindi con sé un significato di potere locale e di gestione di territori, riflettendo il contesto storico in cui è nato.

Diffusione in Italia

Oggi il cognome Castaldo è molto diffuso nel Sud Italia, con una particolare concentrazione nelle regioni Campania, Basilicata e Puglia. Napoli è uno dei centri principali dove il cognome è particolarmente presente, insieme ad altre città campane come Salerno e Caserta. In misura minore, si trova anche in altre regioni italiane, ma la sua origine meridionale è ben evidente dalla distribuzione geografica. La diffusione è legata anche ai flussi migratori interni ed esterni che hanno portato portatori del cognome a stabilirsi in diverse parti d’Italia e all’estero, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina.

Persone famose con il cognome Castaldo

Il cognome Castaldo è portato da diverse personalità nel mondo della cultura, dello sport e della musica.

  • Raffaele Castaldo – Storico e accademico italiano noto per i suoi studi sulla storia medievale e sul Mezzogiorno.
  • Fabrizio Castaldo – Calciatore professionista che ha militato in diversi club italiani di Serie B e Serie C.
  • Luciano Castaldo – Musicista e compositore, conosciuto per le sue opere legate alla tradizione musicale napoletana.
  • Giorgia Castaldo – Attrice teatrale e cinematografica italiana, apprezzata per le sue interpretazioni intense e versatili.

Queste figure rappresentano una testimonianza della vitalità culturale e sociale legata a questo cognome, che continua a essere parte importante dell’identità italiana, specialmente nelle regioni meridionali.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo