Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CASATI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Casati

Origini del cognome

Il cognome Casati ha origini antiche e profonde radici nella storia italiana, in particolare nelle regioni settentrionali. Deriva probabilmente dal termine latino casa, che significa “abitazione” o “dimora”. Il suffisso -ati indica una forma plurale o collettiva, suggerendo quindi un significato legato a un gruppo familiare o a una comunità legata a una casa o a un luogo specifico. In origine, il cognome potrebbe essere stato attribuito a famiglie che abitavano in case di particolare rilievo o in insediamenti distinti.

La diffusione del cognome è particolarmente radicata in Lombardia, in particolare nelle province di Milano, Monza e Brianza, e Como. Questa concentrazione geografica suggerisce che il cognome Casati abbia avuto origine proprio in queste zone, probabilmente in epoca medievale, quando i cognomi cominciarono a essere utilizzati per distinguere le famiglie e le loro proprietà terriere o immobiliari.

Significato del cognome

Il significato del cognome Casati è legato all’idea di casa o dimora, ma può anche richiamare l’appartenenza a una famiglia stabile e radicata in un territorio specifico. La parola latina casa indicava originariamente una piccola abitazione rurale o contadina, e il cognome potrebbe essere nato per identificare persone che provenivano da un particolare gruppo familiare o clan legato a un certo casale o villaggio.

In senso più ampio, il cognome Casati può essere interpretato come un simbolo di stabilità e radicamento territoriale, caratteristiche tipiche delle famiglie che hanno vissuto per generazioni nello stesso luogo, contribuendo allo sviluppo sociale ed economico della zona.

Diffusione in Italia

Il cognome Casati è presente principalmente nel nord Italia, con una forte concentrazione in Lombardia. Province come Milano, Lecco, Monza e Brianza, e Como registrano un numero elevato di persone con questo cognome. Alcune presenze sono riscontrabili anche in Piemonte e Veneto, ma in misura molto minore.

Questa diffusione riflette la storia di una famiglia che si è probabilmente sviluppata in contesti urbani e rurali del nord Italia, mantenendo un legame stretto con le proprie radici locali. Oggi il cognome Casati è riconosciuto e diffuso anche fuori dai confini italiani, grazie all’emigrazione degli ultimi secoli.

Persone famose con il cognome Casati

Diversi personaggi illustri hanno portato il cognome Casati, contribuendo con le loro opere e il loro impegno a rendere questo nome noto in ambiti culturali, politici e artistici.

  • Luigi Casati (1802-1888) – Politico e patriota italiano, noto per il suo ruolo durante il Risorgimento e come ministro nel Regno d’Italia.
  • Luisa Casati (1881-1957) – Aristocratica, mecenate e icona dell’avanguardia artistica del primo Novecento, famosa per il suo stile eccentrico e la sua vita fuori dagli schemi.
  • Alessandro Casati (1881-1955) – Uomo politico, saggista e storico italiano, impegnato in ambito culturale e accademico.
  • Antonio Casati – Ingegnere e accademico, noto per i suoi contributi nel settore della meccanica e dell’ingegneria.

Questi esempi mostrano la varietà e l’importanza dei personaggi che hanno portato il cognome Casati, testimonianza di una storia ricca e radicata nella cultura italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo