Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CARNEVALI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Carnevali

Origini del cognome Carnevali

Il cognome "Carnevali" ha radici antiche e si pensa derivi dal termine latino carnevale, che a sua volta proviene dalla frase carnem levare, cioè "eliminare la carne". Questo si riferisce al periodo di festa che precede la Quaresima, durante il quale tradizionalmente si consumava molta carne prima del digiuno. Il cognome potrebbe essere nato come soprannome per indicare persone che avevano un legame con queste festività, o forse per chi lavorava nell'organizzazione di eventi carnevaleschi. Alcune teorie suggeriscono inoltre che possa avere origine da un mestiere legato alla macellazione o al commercio della carne, ma la connessione più accreditata rimane quella col periodo carnevalesco.

Significato del cognome Carnevali

Il significato del cognome "Carnevali" richiama direttamente il concetto di festa e di celebrazione legata al Carnevale, momento importante della tradizione italiana e cattolica. Indica un legame con una festa popolare ricca di maschere, eventi e rituali simbolici. In senso più ampio, "Carnevali" evoca allegria, socialità e la tradizione di un periodo in cui si abbandonano per un attimo le regole ordinarie, prima di iniziare un periodo di austerità. Questo cognome può quindi rappresentare un collegamento culturale con la gioia e la comunità, valori fortemente radicati nelle società italiane.

Diffusione del cognome Carnevali in Italia

Il cognome "Carnevali" è principalmente diffuso nel centro-nord Italia, con una maggiore concentrazione in regioni come Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana. Queste aree sono storicamente ricche di tradizioni carnevalesche molto sentite, il che potrebbe spiegare la maggiore presenza del cognome. In particolare, città come Bologna e Modena mostrano un numero rilevante di persone con questo cognome. Al di fuori di queste regioni, il cognome è meno comune ma comunque presente in tutta la penisola, spesso portato da discendenti di famiglie che si sono spostate nel corso dei secoli.

Persone famose con il cognome Carnevali

Tra le persone note che portano il cognome "Carnevali" vi sono diversi esponenti nel mondo dello sport, dell’arte e della cultura. Ad esempio, c’è stato l’ex calciatore italiano Silvano Carnevali, noto per la sua carriera nelle squadre di serie A negli anni '80. Nel campo della musica, Marco Carnevali è un compositore contemporaneo che ha ricevuto riconoscimenti per le sue opere. Inoltre, alcune famiglie Carnevali sono state protagoniste in ambito locale, contribuendo alla vita culturale e sociale delle loro comunità. Sebbene non sia un cognome diffusissimo a livello nazionale, "Carnevali" mantiene un’identità riconoscibile e rispettata in diversi settori.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo