Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome CARNEVALEInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: CarnevaleOrigini del cognomeIl cognome Carnevale ha radici antiche e si collega a un periodo dell’anno molto importante nella tradizione italiana: il Carnevale, la festività che precede la Quaresima. Come molti cognomi italiani, anche Carnevale ha un'origine legata a eventi, professioni o caratteristiche personali. In questo caso, il cognome potrebbe derivare da soprannomi attribuiti a persone nate durante il periodo carnevalesco oppure a chi era legato ai festeggiamenti di questa festa. Il termine stesso “Carnevale” deriva dal latino carnelevare, che significa “togliere la carne”, in riferimento al digiuno quaresimale. Storicamente, il cognome “Carnevale” è presente in diverse regioni italiane, specialmente nel Sud e in Sicilia, aree in cui il Carnevale è da sempre una festa sentita e celebrata con grande partecipazione popolare. Può anche indicare un soprannome ironico o simbolico legato a caratteristiche di allegria, vivacità o mascheramenti tipici di quel periodo. Significato del cognomeIl significato del cognome Carnevale è dunque strettamente connesso alla festa del Carnevale, ovvero il periodo di festeggiamenti e mascheramenti che precede la stagione della Quaresima. La parola indica letteralmente l’ultimo giorno in cui è permesso consumare carne prima del periodo di astinenza e digiuno. Dal punto di vista simbolico, il cognome può richiamare un’idea di allegria, leggerezza e spensieratezza, caratteristiche tipiche di questa festività. Diffusione in ItaliaIl cognome Carnevale è piuttosto diffuso in Italia, con una concentrazione maggiore nelle regioni del Sud, in particolare in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. La presenza significativa in queste zone è in parte legata alla tradizione carnevalesca molto sentita e al patrimonio culturale di questi territori. Tuttavia, si riscontrano esemplari del cognome anche al Centro-Nord, soprattutto in Lombardia e Lazio, probabilmente a causa di migrazioni interne. Nel complesso è un cognome abbastanza comune e facilmente riconoscibile. Persone famose con il cognome CarnevaleIl cognome Carnevale è portato da diverse persone note in Italia, che si sono distinte in vari ambiti.
Questi esempi testimoniano la presenza del cognome Carnevale in ambiti culturali, artistici e accademici, dimostrando come una tradizione storica possa tradursi in una variegata e attiva presenza nella società contemporanea italiana. |
|
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |