Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome CARACCIOLOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: CaraccioloOrigini del cognome CaraccioloIl cognome Caracciolo ha origini antiche e nobili, profondamente radicate nella storia dell'Italia meridionale, in particolare nel Regno di Napoli. Le prime attestazioni documentate risalgono al XII secolo, quando la famiglia Caracciolo compare tra le più illustri casate napoletane. Secondo la tradizione genealogica, i Caracciolo sarebbero di origine longobarda o normanna, insediatisi nel Mezzogiorno durante le invasioni e successivamente integrati nell'aristocrazia locale. La famiglia si suddivise in numerosi rami, tra cui quelli dei Caracciolo del Sole, Caracciolo di Brienza, Caracciolo di Santobuono e altri ancora, ognuno dei quali ottenne titoli nobiliari e vasti feudi nel sud Italia. Significato del cognome CaraccioloIl significato etimologico del cognome Caracciolo è oggetto di dibattito. Secondo alcune ipotesi, potrebbe derivare dal termine latino caracius, forse connesso a un nome personale di origine germanica o longobarda. Altri studiosi lo mettono in relazione con il termine carace o caracius, con possibili significati legati al concetto di "guerriero" o "capo". Tuttavia, vista la sua antichità e la stratificazione storica, il significato preciso rimane incerto. È certo, però, che il cognome fu associato fin dal Medioevo a un prestigio sociale elevato, indicativo di appartenenza a una delle famiglie più influenti del Regno di Napoli. Diffusione in ItaliaIl cognome Caracciolo è tuttora presente in Italia, con una diffusione prevalente nelle regioni meridionali. In particolare, è più comune in Campania, specialmente nella provincia di Napoli, e in Puglia. È presente anche in Calabria e in altre zone del sud, mentre è meno frequente nel centro-nord Italia. La distribuzione attuale del cognome riflette in parte le origini storiche della famiglia, legate al Mezzogiorno e alle strutture nobiliari del Regno di Napoli. La presenza di numerosi rami familiari ha contribuito alla sua permanenza e diffusione nel tempo. Persone famose con il cognome CaraccioloNel corso dei secoli, molte personalità di rilievo hanno portato il cognome Caracciolo. Tra i più noti si ricorda Ferdinando Caracciolo (1815-1864), magistrato e uomo politico italiano, che ricoprì cariche importanti durante il Risorgimento. Celebre anche Francesco Caracciolo (1752-1799), ammiraglio della Marina borbonica, che partecipò alla Repubblica Partenopea e fu giustiziato per il suo coinvolgimento nella rivoluzione. Più recentemente, il cognome è associato alla figura di Lucia Caracciolo, giornalista e analista geopolitica, esperta di questioni internazionali. Inoltre, vi è anche Giovanni Caracciolo (detto "Sergianni"), potente consigliere e amante della regina Giovanna II di Napoli nel XV secolo, la cui influenza politica fu tale da suscitare invidie e congiure di corte. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |