Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CAPUANO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Capuano

Origini del cognome

Il cognome Capuano ha origini antiche e si collega fortemente al territorio dell'Italia meridionale, in particolare alla città di Capua, situata in Campania. Si tratta di un cognome toponomastico, cioè derivato da un nome di luogo: indicava infatti originariamente le persone provenienti dalla città di Capua o dalle sue immediate vicinanze. La città di Capua ha una storia millenaria, essendo stata un importante centro dell'antica Roma e della successiva età medievale, per cui il cognome ha un forte legame con la storia e la cultura del Mezzogiorno italiano.

Nel corso dei secoli, molte famiglie che avevano come origine geografica Capua o i suoi dintorni adottarono il cognome Capuano per distinguersi e per sottolineare il proprio legame con questa terra ricca di tradizioni e di storia. Questo tipo di cognome era comune soprattutto in epoca medievale, quando l'identificazione della provenienza geografica era fondamentale per riconoscere l'appartenenza sociale e territoriale di una persona.

Significato del cognome

Il significato del cognome Capuano è quindi strettamente legato alla città di Capua. Letteralmente, indica "colui che viene da Capua" o "appartenente a Capua". Non si tratta dunque di un cognome con un significato simbolico o metaforico, ma più propriamente geografico e descrittivo. Nel tempo, la parola “Capuano” ha rappresentato anche un legame identitario, un modo per rimarcare le radici familiari e culturali legate a quella specifica area della Campania.

Diffusione in Italia

Il cognome Capuano è maggiormente diffuso nel Sud Italia, con particolare concentrazione in Campania, soprattutto nelle province di Napoli e Caserta, dove si trova la città di Capua. Sono presenti esemplari anche in Puglia e in altre regioni del Meridione, ma in misura minore. Negli ultimi decenni, a seguito di migrazioni interne e all’emigrazione verso altre parti d’Italia e del mondo, il cognome è già presente anche al Centro-Nord e all’estero, soprattutto in paesi con forti comunità di origine italiana come Stati Uniti, Argentina e Australia.

Persone famose con il cognome Capuano

Il cognome Capuano è portato da numerose personalità di rilievo in diversi ambiti. Tra queste ricordiamo:

  • Mario Capuano – ex calciatore e allenatore italiano, noto soprattutto per il suo ruolo nel calcio professionistico italiano.
  • Pasquale Capuano – attore e regista teatrale, noto per la sua lunga attività nel panorama culturale campano.
  • Luigi Capuano – regista e sceneggiatore italiano, attivo principalmente negli anni Cinquanta e Sessanta, con un contributo significativo al cinema di genere italiano.
  • Giuseppe Capuano – figura pubblica e imprenditoriale, noto per il suo impegno nel settore industriale e commerciale nel Sud Italia.

Questi esempi testimoniano come il cognome Capuano sia associato a una storia ricca e a una presenza significativa nella cultura, nello sport e nell’imprenditoria italiana, soprattutto nel Mezzogiorno.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo