Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome CAPOBIANCOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: CapobiancoOrigini del cognome CapobiancoIl cognome Capobianco ha origini antiche e si colloca all'interno della tradizione onomastica italiana legata a caratteristiche fisiche o a soprannomi. Deriva dall'unione di due parole italiane: "capo", che significa "testa" o "capo" nel senso di "capo di qualcosa", e "bianco", che indica il colore bianco o chiaro. È probabile che inizialmente il termine venisse usato come soprannome per identificare una persona con capelli chiari o bianchi oppure una figura di rilievo all'interno di una comunità, riconosciuta per la saggezza o per l'aspetto distinto. Significato del cognome CapobiancoIl significato letterale di Capobianco è "testa bianca" oppure "capo bianco", e si riferisce probabilmente a un individuo con capelli bianchi o grigi, simbolo di esperienza e autorevolezza. In senso più ampio, il cognome può indicare anche un "capo" o un leader caratterizzato da una figura rispettata o distinta. Questo tipo di cognome, basato su caratteristiche fisiche, era molto comune nel Medioevo per distinguere persone all'interno della stessa famiglia o comunità. Diffusione in ItaliaIl cognome Capobianco è presente soprattutto nelle regioni meridionali dell’Italia, con una maggiore concentrazione in Campania, Puglia e Calabria. Nel corso dei secoli, famiglie con questo cognome si sono diffuse anche in altre zone d’Italia e all’estero, a causa delle migrazioni. In particolare, durante il XIX e XX secolo, molti portatori del cognome Capobianco si trasferirono in America e in altre parti del mondo, contribuendo a diffondere questa antica identità italiana. Persone che portano il cognome CapobiancoNumerose persone famose portano il cognome Capobianco. Tra queste, possiamo ricordare figure nel campo della cultura, dello sport e della politica. Ad esempio, Paolo Capobianco, noto per il suo impegno in ambito accademico, o Giuseppe Capobianco, un atleta di rilievo nel calcio italiano. Anche nel mondo artistico e letterario ci sono esponenti che hanno reso noto questo cognome, confermando così la sua presenza e importanza nella società contemporanea. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |