Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CANALE

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Canale

Origini del cognome Canale

Il cognome Canale affonda le sue radici nel Medioevo ed è di origine toponomastica, cioè deriva da un nome geografico o da una caratteristica del territorio. Il termine “canale”, infatti, era utilizzato per indicare un corso d'acqua artificiale o naturale, e quindi il cognome si sviluppò per identificare persone che abitavano vicino a canali o che lavoravano con l'acqua, ad esempio come barcaioli o addetti alla manutenzione delle vie fluviali.

In epoca medievale, era consuetudine attribuire un soprannome legato alla località o all'attività di una persona per distinguerla dagli altri membri della comunità; col tempo, molti di questi soprannomi si sono evoluti in cognomi stabili e tramandati. La forma “Canale” può anche derivare da nomi di località specifiche, come ad esempio Canale in Piemonte, in provincia di Cuneo.

Significato del cognome Canale

Il significato del cognome Canale è direttamente collegato al termine latino canalis, che significa “tubo, condotto d'acqua”, e da cui deriva anche la parola italiana “canale”. Esso designa una persona che vive presso un canale o che ha una relazione con questo elemento geografico. In alcuni casi, potrebbe anche riferirsi a funzioni legate alla regolazione delle acque, come il controllo dei canali di irrigazione nelle campagne.

Non si esclude che il cognome possa avere avuto anche valenze simboliche o metaforiche in certe epoche o contesti, indicando ad esempio una persona che “convoglia” risorse o informazioni, come un canale di comunicazione.

Diffusione del cognome Canale in Italia

Il cognome Canale è oggi diffuso in diverse regioni italiane, con una concentrazione particolare nel nord-ovest. In Piemonte, Liguria e Lombardia si registrano numerose famiglie con questo cognome. Anche nel sud Italia, in particolare in Sicilia e in Campania, il cognome è presente, sebbene con minore densità.

Secondo i dati anagrafici recenti, il cognome Canale conta diverse migliaia di occorrenze in Italia, con una buona distribuzione anche nelle principali città, come Milano, Torino, Genova e Napoli. In alcune varianti locali, si possono trovare forme simili come “Canali”, più frequente in Emilia-Romagna.

Persone famose con il cognome Canale

Tra le personalità note con il cognome Canale, si può citare Giovanni Canale, pittore italiano attivo nel XVII secolo, autore di opere sacre in diverse chiese del nord Italia. Un altro nome rilevante è quello di Michele Canale (1808–1890), storico e docente universitario ligure, noto per i suoi studi sulla storia della Repubblica di Genova.

Nel mondo dello sport, si ricorda Antonio Canale, calciatore professionista attivo negli anni '50 e '60, mentre in ambito contemporaneo è noto Luigi Canale, imprenditore e dirigente nel settore delle energie rinnovabili. Anche nel campo dello spettacolo, il cognome è apparso grazie a Federica Canale, attrice e presentatrice televisiva italiana.

Il cognome Canale, dunque, rappresenta una parte dell

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo