Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome CALLEGARIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: CallegariOrigini del cognomeIl cognome Callegari è di origine italiana e trae le sue radici principalmente dal nord-est della penisola, in particolare dal Veneto e dal Trentino-Alto Adige. Si tratta di un cognome che nasce come soprannome o nome professionale, tipico dell’area veneta, e la sua diffusione è legata alle tradizioni e alle attività agricole e artigianali della zona. La famiglia Callegari è documentata già nei secoli scorsi in queste regioni, dove ha mantenuto una certa presenza storica e culturale. L’origine del cognome è legata a un termine dialettale o a un mestiere, come spesso accade per molti cognomi italiani: in particolare si pensa che possa derivare da una parola legata al mondo degli animali o dei cavalli, oppure a un soprannome attribuito per una caratteristica fisica o comportamentale del capostipite. Significato del cognomeIl significato del cognome Callegari è ancora oggi oggetto di studio e interpretazioni, ma la spiegazione più accreditata lo collega al termine dialettale veneto callegaro o callegari, che indicava un "custode di cavalli" o "addetto ai cavalli". Da qui, si ritiene che il cognome fosse originariamente attribuito a persone che lavoravano con i cavalli, come maniscalchi o stallieri, figure molto importanti nelle società rurali e agricole di un tempo. In questo senso, il cognome assume un valore professionale e sociale, legato al ruolo di custode e curatore di animali fondamentali per i trasporti, l’agricoltura e la vita quotidiana delle comunità locali. Diffusione in ItaliaLa diffusione del cognome Callegari è maggiormente concentrata nelle regioni del nord-est d’Italia, in particolare Veneto e Trentino-Alto Adige, con presenze significative anche in Lombardia. Questo riflette l’origine geografica del cognome e le migrazioni interne che nel corso del tempo hanno portato le famiglie Callegari a stabilirsi in altre zone limitrofe. Inoltre, grazie alle ondate migratorie del XIX e XX secolo, alcune famiglie con questo cognome si sono trasferite anche all’estero, soprattutto in America Latina e negli Stati Uniti, contribuendo a diffondere ulteriormente il nome oltre i confini italiani. Persone famose con il cognome CallegariTra le persone celebri che portano il cognome Callegari si possono ricordare alcune figure note in ambito artistico, sportivo e culturale.
Questi esempi mostrano la varietà di ambiti in cui il cognome Callegari è presente e testimoniano una tradizione familiare che si è evoluta mantenendo un legame con le proprie radici. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |