Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome CALABRO'

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: CalabrĂ²

Origini del cognome

Il cognome Calabrò ha origini geografiche e deriva direttamente dal nome della regione italiana Calabria, situata nell’estremità meridionale della penisola. Come molti cognomi toponomastici, è nato per indicare l’appartenenza o l’origine di una persona da un determinato luogo. Nel caso di Calabrò, il cognome veniva utilizzato per identificare coloro che provenivano appunto dalla Calabria o avevano legami familiari con quella regione.

L’uso di cognomi derivati da toponimi è molto comune in Italia, specialmente in epoche in cui le migrazioni interne erano frequenti e identificare la provenienza geografica aiutava a distinguere individui con lo stesso nome. Il suffisso apostrofato è una forma dialettale che si riscontra in alcune regioni del Sud, probabilmente una contrazione di una desinenza originaria come “Calabrone” o simili, oppure un modo per marcare l’accento tipico della parola.

Significato del cognome

Il significato del cognome Calabrò è quindi strettamente legato al territorio e alla cultura della Calabria. Indica letteralmente “colui che viene dalla Calabria”. La parola “Calabria” ha radici antichissime, probabilmente di origine greca o latina, e identifica una terra ricca di storia, tradizioni e identità culturale forte. Portare il cognome Calabrò significa quindi mantenere un legame con questa regione, le sue tradizioni, i suoi paesaggi e la sua gente.

Diffusione in Italia

Il cognome Calabrò è maggiormente diffuso nelle regioni meridionali d’Italia, soprattutto in Calabria stessa, in particolare nelle province di Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza. Tuttavia, a causa dei fenomeni migratori avvenuti soprattutto tra il XIX e il XX secolo, molte famiglie con questo cognome si sono spostate anche verso il nord Italia e altre aree del paese.

La diffusione del cognome è quindi abbastanza circoscritta, ma si trova con una certa presenza anche in Lombardia, Piemonte e Lazio, regioni verso cui molte persone del sud si sono trasferite per motivi di lavoro. Complessivamente, è un cognome che identifica ancora fortemente l’appartenenza alla Calabria e al suo ricco patrimonio culturale.

Persone famose con il cognome Calabrò

Tra le persone note con il cognome Calabrò troviamo diversi personaggi che si sono distinti in ambito politico, culturale e artistico.

  • Giuseppe Calabrò – Politico italiano, noto per il suo impegno nel campo della lotta alla criminalità organizzata e per aver ricoperto incarichi pubblici importanti nella regione Calabria.
  • Luigi Calabrò – Scultore e artista contemporaneo, conosciuto per le sue opere che spesso richiamano elementi della cultura calabrese e mediterranea.
  • Francesco Calabrò – Imprenditore di successo, attivo nel settore industriale e noto per il suo contributo allo sviluppo economico del Sud Italia.
  • Maria Calabrò – Giornalista e scrittrice, impegnata nella valorizzazione delle tradizioni e della storia della Calabria attraverso i suoi lavori.

Questi esempi testimoniano come il cognome Calabrò sia portatore di una forte identità territoriale e culturale, con rappresentanti attivi in diversi ambiti della società italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo