Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BUONO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Buono

Origini del cognome

Il cognome Buono ha radici antiche e affonda le sue origini nella lingua italiana, derivando dall'aggettivo buono, che significa "gentile", "di buon carattere" o "virtuoso". Questo tipo di cognome rientra nella categoria dei soprannomi, ovvero quei cognomi nati per descrivere una caratteristica personale o morale di un antenato. Nel caso di Buono, si tratta probabilmente di un appellativo attribuito a una persona nota per la sua bontà, generosità o comportamento corretto.

Il cognome è diffuso soprattutto nel Sud Italia, in particolare in Campania, Calabria e Sicilia, dove l'uso di aggettivi come cognomi era molto comune in epoca medievale e rinascimentale. Non è raro trovare documenti antichi che citano famiglie con questo cognome, segno di una lunga tradizione genealogica. Inoltre, l'aggettivo "buono" può aver assunto anche un valore augurale o di buon auspicio nei confronti della discendenza familiare.

Significato del cognome

Il significato del cognome Buono è strettamente legato all'aggettivo da cui deriva. Esso indica qualità positive come la bontà, la gentilezza, la correttezza e l'onestà. Era dunque un modo per riconoscere o elogiare una persona che si distingueva per queste doti morali, caratteristiche apprezzate e valorizzate nella società tradizionale.

Come cognome, Buono rappresenta quindi un attributo ideale, quasi un "titolo" che sottolinea un'immagine positiva e un'eredità morale da tramandare di generazione in generazione. Può anche essere stato usato per identificare qualcuno che svolgeva un ruolo di guida o consiglio, in virtù della sua reputazione di persona giusta e affidabile.

Diffusione in Italia

In Italia il cognome Buono è piuttosto diffuso, soprattutto nelle regioni meridionali. Le aree con la maggiore concentrazione sono Campania, Calabria, Sicilia e Puglia, ma lo si trova anche in regioni come Lazio e Lombardia, grazie ai movimenti migratori interni. Nel complesso, è un cognome riconoscibile e con una presenza consolidata da secoli, anche se non tra i più comuni a livello nazionale.

La sua diffusione è legata alla tradizione del Mezzogiorno, dove molte famiglie hanno mantenuto intatte le proprie radici storiche e culturali. Anche all'estero, in particolare nelle comunità italo-americane, si possono incontrare persone con questo cognome, che hanno portato avanti la memoria delle loro origini italiane.

Persone famose con il cognome Buono

Il cognome Buono è stato portato da diverse personalità in ambiti differenti, dalla politica all'arte, dallo sport alla musica.

  • Gioacchino Buono – storico e scrittore italiano, autore di numerose opere su storia locale e tradizioni popolari.
  • Alessandra Buono – attrice italiana nota per il suo lavoro in teatro e televisione.
  • Franco Buono – politico italiano, impegnato in diverse amministrazioni locali.
  • Salvatore Buono – musicista e compositore, attivo nella scena musicale italiana contemporanea.

Questi esempi dimostrano come il cognome Buono sia rappresentato in molteplici ambiti della società italiana, mantenendo viva una tradizione di valori positivi e una presenza significativa nella cultura nazionale.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo