Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BOTTI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Botti

Origini del cognome

Il cognome Botti ha origini antiche e deriva da un soprannome o da un nome di mestiere. In particolare, è molto probabile che derivi dal termine botte, che indica una botte di legno utilizzata per contenere vino, olio o altri liquidi. Questo suggerisce che i primi portatori di questo cognome fossero probabilmente bottaiai, cioè artigiani specializzati nella costruzione e riparazione delle botti. L’uso di cognomi legati a mestieri era molto comune in Italia nel Medioevo, quando i nomi propri non bastavano più a distinguere le persone all’interno delle comunità.

Un’altra possibile origine del cognome Botti è legata a un soprannome basato su caratteristiche personali o fisiche: la parola “botto” in italiano indica anche un colpo forte o un rumore secco, quindi potrebbe essere stato un soprannome per una persona vivace, energica o rumorosa. Tuttavia, l’origine più accreditata resta quella legata al mestiere del bottaio.

Significato del cognome

Il significato del cognome Botti si collega quindi principalmente all’attività del bottaio, un mestiere antico e fondamentale nelle società agricole e vinicole italiane. Le botti erano strumenti indispensabili per la conservazione e il trasporto di prodotti come il vino, e chi costruiva o riparava questi contenitori era una figura molto importante. Pertanto, il cognome Botti richiama l’idea di maestria artigianale e legame con la tradizione agricola italiana.

Diffusione in Italia

Il cognome Botti è diffuso prevalentemente nel centro-nord Italia, con una maggiore concentrazione in regioni come la Toscana, l’Emilia-Romagna, il Veneto e la Lombardia. La presenza in queste aree è coerente con le tradizioni vinicole e agricole che hanno storicamente caratterizzato tali territori.

Oggi il cognome è abbastanza comune e si trova sia in piccoli centri che in città più grandi, mantenendo una certa distribuzione omogenea. La diffusione del cognome riflette la storia e le attività economiche tipiche delle regioni italiane di appartenenza.

Persone famose con il cognome Botti

Il cognome Botti è portato da diverse persone note in ambito artistico, sportivo e culturale. Tra questi ricordiamo:

  • Giovanni Botti – politico italiano, sindaco della città di Pescara, noto per il suo impegno civico e sociale.
  • Michelangelo Botti – pittore e architetto fiorentino del XVIII secolo, apprezzato per le sue opere di arte sacra e decorazione.
  • Alessandro Botti – ex nuotatore italiano, specialista nello stile libero e nella velocità, con partecipazioni a competizioni internazionali.
  • Marco Botti – noto allenatore di cavalli da corsa, attivo soprattutto nel Regno Unito, con numerosi successi nel mondo dell’ippica.

Queste personalità testimoniano la varietà di ambiti in cui il cognome Botti è presente, dalla politica all’arte, dallo sport alle tradizioni più antiche.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo