Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BOSELLI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Boselli

Origini del cognome BOSELLI

Il cognome Boselli ha origini antiche e profonde radici nella storia italiana. Deriva probabilmente da un nome personale medievale o da un soprannome, tipico della tradizione onomastica italiana che spesso trae spunto da caratteristiche fisiche, professioni o luoghi d’origine. Il suffisso "-elli" è un diminutivo o vezzeggiativo tipico delle regioni del Nord Italia, segno di affetto o piccola dimensione. Le prime tracce documentate del cognome Boselli risalgono al Medioevo, soprattutto nelle regioni della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, aree in cui ancora oggi è molto diffuso. È possibile che il nome sia legato a un antico nome di persona come "Boso", che significava "audace" o "coraggioso" in latino medievale, e che la forma Boselli indichi "i discendenti di Boso".

Significato del cognome BOSELLI

Il significato del cognome Boselli è strettamente connesso al suo possibile ceppo originario, "Boso". Questo termine, utilizzato nei nomi medievali, significa "coraggioso", "audace" o "forte". Di conseguenza, Boselli può essere interpretato come "i piccoli coraggiosi" o "i figli di Boso". Il cognome esprime quindi qualità di forza e valore, molto apprezzate in epoca medievale, quando il nome veniva associato alle virtù personali e alla capacità di difendere la propria famiglia e il proprio territorio.

Diffusione del cognome BOSELLI in Italia

Il cognome Boselli è maggiormente diffuso nel Nord Italia, in particolare in Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. Province come Milano, Bergamo, Piacenza e Parma presentano un numero consistente di persone con questo cognome. La diffusione è legata anche ai flussi migratori interni che hanno portato molte famiglie boselli a spostarsi verso grandi centri urbani durante il XIX e XX secolo. Oggi il cognome è presente in tutta Italia, anche se con minor frequenza al Sud, e trova alcune comunità anche all’estero, in particolare nelle Americhe, dove emigrarono molti italiani nel corso dell’ultimo secolo.

Persone famose con il cognome BOSELLI

Tra le persone famose che portano il cognome Boselli ricordiamo diversi esponenti nel mondo della cultura, dello sport e della politica. Ad esempio, Lorenzo Boselli è stato un noto politico e amministratore pubblico italiano. Nel mondo dello sport, Riccardo Boselli si è distinto nel calcio italiano a livello professionistico. Nel campo artistico, alcuni membri della famiglia Boselli hanno contribuito al patrimonio culturale con opere letterarie o attività legate al teatro e alla musica. Questo cognome è dunque portatore di una tradizione di impegno e successo in diversi ambiti della vita sociale italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo