Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BONOMO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Bonomo

Origini del cognome BONOMO

Il cognome Bonomo ha origini antiche e risale al Medioevo. È un cognome tipicamente italiano, in particolare diffuso nelle regioni del Nord e del Centro Italia. La sua origine è da collegare alla lingua latina e al contesto sociale e culturale dell’epoca medievale, quando i nomi propri venivano spesso trasformati in cognomi per identificare meglio le persone all’interno di una comunità.
La parola “Bonomo” deriva dalla locuzione latina bonus homo, che significa letteralmente “uomo buono”. Questa espressione veniva utilizzata per indicare una persona di buon carattere, onesta e rispettabile, qualità particolarmente apprezzate nelle società medievali. Il cognome poteva dunque essere attribuito come soprannome o appellativo a individui conosciuti per la loro correttezza e affidabilità.

Significato del cognome BONOMO

Come già anticipato, il significato del cognome Bonomo è legato direttamente all’espressione latina bonus homo. Questo significa “uomo buono” o “persona onesta”. Nel contesto storico, l’espressione non indicava solo la bontà morale, ma anche una certa posizione sociale o reputazione positiva. Era dunque un appellativo lusinghiero, utilizzato per designare un individuo degno di fiducia e di rispetto, che si distingueva per il proprio comportamento etico.
Col passare dei secoli, Bonomo si è consolidato come cognome vero e proprio, mantenendo intatto il suo significato positivo.

Diffusione in Italia del cognome BONOMO

Il cognome Bonomo è diffuso principalmente in alcune regioni del Nord e del Centro Italia, in particolare in Veneto, Piemonte, Lombardia e Toscana. La sua presenza è documentata da numerosi registri storici e anagrafici, soprattutto in aree caratterizzate da antiche comunità rurali e centri storici dove i cognomi si sono tramandati con continuità nel tempo.
In Veneto, ad esempio, il cognome Bonomo è piuttosto comune ed è spesso associato a famiglie di lunga tradizione locale. Anche in Piemonte e Lombardia il cognome è presente, benché con minore frequenza. In generale, il cognome non è particolarmente diffuso nel Sud Italia, dove invece prevalgono altre famiglie e nomi. Oggi si può trovare Bonomo anche nelle grandi città italiane, spesso grazie ai movimenti migratori interni avvenuti nel corso del XX secolo.

Persone famose con il cognome BONOMO

Tra le personalità di rilievo che portano il cognome Bonomo, si possono citare diversi nomi nel campo delle arti, della cultura e dello spettacolo. Ad esempio, Francesco Bonomo è noto nel panorama accademico e letterario italiano per i suoi studi storici e culturali.
Nel mondo dello spettacolo, Marco Bonomo è un attore e regista che ha ottenuto riconoscimenti in ambito teatrale e cinematografico. Inoltre, il cognome Bonomo è presente anche in ambiti più recenti come quello della musica e dello sport, con giovani talenti emergenti che ne portano avanti il nome.
Sebbene non si tratti di un cognome molto diffuso tra le grandi celebrità internazionali, Bonomo rappresenta un esempio di come un cognome con una radice storica e culturale profonda possa mantenere una sua rilevanza e identità nel corso dei secoli.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo