Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome BONGIOVANNIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: BongiovanniOrigini del cognomeIl cognome Bongiovanni ha origini italiane ed è tipicamente formato dalla fusione di due parole: bon, che significa “buono”, e Giovanni, nome proprio molto diffuso in Italia. Si tratta quindi di un cognome patronimico, nato come modo per identificare i discendenti o la famiglia di un uomo chiamato Giovanni, a cui viene aggiunto l’aggettivo “buono” come vezzeggiativo o come attributo positivo. Questo tipo di formazione era comune nell’Italia medievale e rinascimentale, periodo in cui i cognomi iniziarono a stabilizzarsi e a diffondersi per identificare meglio le famiglie e le origini personali. L’origine precisa del cognome è legata soprattutto al nord Italia, dove i cognomi composti da aggettivi e nomi propri sono particolarmente frequenti. In alcune zone, Bongiovanni poteva anche essere un soprannome affettuoso o un modo per distinguere un Giovanni noto per il suo carattere gentile o per il suo buon operato all’interno della comunità locale. Significato del cognomeIl significato del cognome Bongiovanni è piuttosto diretto e positivo: significa letteralmente “buon Giovanni” o “Giovanni il buono”. L’aggettivo bon sottolinea una qualità positiva attribuita al capostipite o al portatore del nome, probabilmente riferita al carattere, alla moralità o alla reputazione della persona. Il nome Giovanni deriva dall’ebraico Yohanan, che significa “Dio è misericordioso”, un nome molto diffuso nelle tradizioni cristiane e cattoliche. Diffusione in ItaliaIl cognome Bongiovanni è particolarmente diffuso nelle regioni del nord e del centro Italia, con una forte presenza in Piemonte, Lombardia e Emilia-Romagna. In Piemonte, in particolare, il cognome è molto radicato, e vi sono testimonianze storiche della presenza di famiglie Bongiovanni sin dai secoli passati. La diffusione del cognome si è poi estesa anche ad altre regioni italiane, sebbene in misura minore. Oggi è un cognome riconoscibile ma non eccessivamente comune, apprezzato soprattutto per la sua sonorità e la sua origine positiva. Persone famose con il cognome BongiovanniTra le personalità che portano il cognome Bongiovanni vi sono figure importanti in diversi ambiti.
Queste persone testimoniano la varietà di ambiti in cui il cognome Bongiovanni è presente, spaziando dalla scienza allo sport, dall’arte alla cultura. Il cognome conserva quindi un valore storico e simbolico che lo rende riconoscibile e rispettato nel panorama italiano. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |