Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BOLOGNESI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Bolognesi

Origini del cognome

Il cognome Bolognesi ha origini geografiche e si riferisce alla città di Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna. Si tratta di un cognome toponomastico, cioè derivato dal nome di un luogo, in questo caso Bologna, e indicava originariamente una persona proveniente da questa città o dalle sue vicinanze. Questo tipo di cognome era molto comune in Italia, soprattutto nel Medioevo, quando l’identificazione territoriale era un elemento importante per distinguere individui con lo stesso nome proprio.

La radice del nome “Bologna” deriva dal latino Bononia, nome che potrebbe avere origini celtiche, poiché la zona era abitata dagli antichi Galli Boi, da cui probabilmente deriva anche il nome della città. La formazione del cognome Bolognesi è avvenuta quindi come plurale gentilizio che indicava appunto “gli abitanti di Bologna” o “i discendenti di persone provenienti da Bologna”.

Significato del cognome

Il significato del cognome Bolognesi è essenzialmente legato all’origine geografica. Indica persone provenienti da Bologna o legate a quella città. La desinenza in -esi è tipica dei cognomi toponomastici italiani e spesso identifica l’appartenenza a un luogo, simile a come accade per altri cognomi come Fiorentini (da Firenze) o Genovesi (da Genova).

Quindi, Bolognesi è un cognome che riflette un senso di identità territoriale e di radicamento culturale, spesso conservato anche da famiglie che nel tempo si sono spostate in altre regioni o paesi.

Diffusione in Italia

Il cognome Bolognesi è presente prevalentemente nel centro-nord Italia, soprattutto in Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte. La sua origine legata alla città di Bologna fa sì che sia più frequente nelle regioni limitrofe alla sua area d’origine. Tuttavia, con i movimenti migratori interni al paese, è possibile trovarlo anche in altre zone d’Italia, seppur con minore frequenza.

La diffusione del cognome è testimoniata anche dalla presenza in alcune comunità italiane all’estero, dove famiglie con radici emiliane hanno portato il proprio cognome.

Persone famose con il cognome Bolognesi

Tra le persone note che portano il cognome Bolognesi ci sono figure che si sono distinte in vari ambiti, come la politica, l’arte e lo sport.

  • Marcantonio Bolognesi – Storico e letterato italiano del XVI secolo, noto per i suoi studi sulla letteratura rinascimentale.
  • Andrea Bolognesi – Calciatore italiano, portiere, attivo in varie squadre di serie minori.
  • Enrico Bolognesi – Musicista e compositore, ha contribuito alla musica contemporanea italiana con opere innovative.
  • Giuseppe Bolognesi – Personalità politica locale, impegnato in iniziative culturali e sociali nella sua regione.

Questi esempi dimostrano come il cognome Bolognesi sia portatore di una storia legata all’identità territoriale e che continui a essere presente nella società italiana contemporanea, con rappresentanti attivi in diversi settori.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo