Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome BOLDRINIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: BoldriniOrigini del cognome BoldriniIl cognome Boldrini affonda le sue radici nel Medioevo ed è di chiara origine italiana, più precisamente dell’Italia settentrionale. Si tratta di un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, sviluppatosi a partire da nomi germanici introdotti in Italia durante le invasioni barbariche. In particolare, è riconducibile al nome Baldo o Boldrino, entrambi con radici nel termine germanico bold che significa “coraggioso” o “audace”. I suffissi -rino e -ini indicano generalmente un vezzeggiativo o un patronimico, quindi “figlio di Baldo” o “discendente di Boldrino”. Significato del cognome BoldriniIl significato originario del cognome Boldrini si collega a concetti di coraggio, forza e determinazione. Dato che deriva da un nome personale legato all'aggettivo germanico bold (audace), possiamo interpretarlo come “discendente del coraggioso” o “figlio dell'audace”. Questo tipo di significato era molto apprezzato in epoca medievale, in cui le qualità guerriere o eroiche erano tenute in alta considerazione e spesso ricordate attraverso la trasmissione di nomi e soprannomi. Inoltre, la forma diminutiva del nome di origine suggerisce un'origine familiare o affettiva, che si è poi cristallizzata nel cognome trasmesso di generazione in generazione. Diffusione in Italia del cognome BoldriniIl cognome Boldrini è abbastanza diffuso in Italia, con una maggiore concentrazione nelle regioni settentrionali, in particolare in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Si registrano anche nuclei significativi in Toscana e nelle Marche. L'origine settentrionale del nome trova riscontro nella diffusione geografica, probabilmente favorita dalla presenza di famiglie medievali che hanno mantenuto e trasmesso il cognome nei secoli. Oggi, Boldrini non è tra i cognomi più comuni in Italia, ma mantiene una discreta presenza soprattutto nelle province di Modena, Ferrara, Bologna e Cremona. Persone famose con il cognome BoldriniTra le persone più note con il cognome Boldrini si distingue Laura Boldrini, politica e giornalista italiana, nota per essere stata Presidente della Camera dei deputati dal 2013 al 2018. Prima di entrare in politica, ha lavorato a lungo per l’ONU, in particolare per l’Alto Commissariato per i Rifugiati (UNHCR). Un altro personaggio storico importante è Camillo Boldrini, incisore e scultore attivo nel Rinascimento italiano, noto per le sue opere in bronzo e per l’importante contributo artistico nella scuola veneta del Cinquecento. Questi esempi dimostrano come il cognome sia stato portato da persone influenti in ambiti diversi, dall’arte alla politica. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |