Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome BERNINIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: BerniniOrigini del cognomeIl cognome Bernini ha radici antiche e deriva da un nome proprio di origine germanica, Bernardo, composto da bern, che significa “orso”, e hard, che significa “forte” o “coraggioso”. Il cognome è quindi un patronimico, cioè indica l’appartenenza o la discendenza da un antenato chiamato Bernardo. La desinenza -ini è tipica della lingua italiana e spesso viene utilizzata per indicare un diminutivo o un gruppo familiare, in questo caso probabilmente “i figli di Bernardo” o “i discendenti di Bernardo”. La diffusione del cognome Bernini è strettamente legata all’espansione del nome Bernardo in Italia, soprattutto a partire dal Medioevo, periodo in cui molti nomi di origine germanica si sono integrati nella cultura italiana a seguito delle invasioni barbariche e della formazione dei primi stati medievali. Significato del cognomeIl significato del cognome Bernini richiama quindi l’idea di forza e coraggio, in quanto è collegato al nome Bernardo che significa letteralmente “orso forte” o “orso coraggioso”. L’orso è un animale simbolo di potenza e tenacia in molte culture, e pertanto il nome sottolinea caratteristiche di forza e determinazione. Nel tempo, il cognome è divenuto un simbolo di identità familiare e storica, tramandato di generazione in generazione. Diffusione in ItaliaIl cognome Bernini è presente soprattutto nel centro Italia, con una forte concentrazione nella regione Lazio, in particolare a Roma e nei dintorni. Tuttavia, è diffuso anche in Toscana, Umbria e Marche. La sua presenza è meno comune nel nord e nel sud Italia, sebbene sia comunque riconoscibile in tutto il territorio nazionale. La notorietà del cognome è cresciuta notevolmente grazie alla fama di artisti e personaggi storici che hanno portato il nome Bernini oltre i confini nazionali, contribuendo a diffonderlo anche all’estero. Persone famose con il cognome BerniniTra le personalità più celebri con il cognome Bernini, spicca senza dubbio Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), uno dei più grandi scultori e architetti del Barocco italiano. Le sue opere, come la Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona e il Baldacchino di San Pietro in Vaticano, rappresentano capolavori artistici di fama mondiale. Gian Lorenzo Bernini ha lasciato un segno indelebile nell’arte e nell’architettura, influenzando profondamente lo sviluppo artistico del XVII secolo. Altre figure di rilievo con questo cognome includono Costanza Bernini, politica italiana attiva nel panorama contemporaneo, e Andrea Bernini, ex calciatore e allenatore italiano. Anche nel mondo della cultura e della politica, il cognome Bernini continua a essere presente e riconosciuto. In sintesi, il cognome Bernini è portatore di una lunga tradizione storica e culturale, legata a valori di forza e coraggio, ma anche a un patrimonio artistico e umano di grande rilevanza. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |